Rassegna storica del Risorgimento

Italia. Storia. Secoli XIX-XX
anno <1997>   pagina <112>
immagine non disponibile

327. - STEFANO GUZZI, II Conclave del 1846 e l'eledone di Papa Pio IX, in Pio DC, a.
XXV (1996), n. 3, pp. 183-209.
328. - ANGELO MENCUCCI, Una data storica: 16 giugno 1846 Pio IX veniva eletto
Sommo Pontefice, in Pio IX, a. XXV (1996), n. 2, pp. 144-163.
329. - ARNALDO PEDRINI, Pio IX: consigli e parole di conforto per Don Bosco, fedele
servitore della Chiesa, in Pio IX, a. XXV (1996), n, 3, pp. 210-220.
330. - ARNALDO PEDRINI, Pio IX e il Card. Mertel. Scienza e fede al servizio della
Chiesa (1806-1899), in Pio IX, a. XXV (1996), n. 3, pp. 243-255.
331. -EMO SPARISCI, Il perdono di Pio IX alla città di Fabriano (1849-1850), in Pio
IX, a. XXV (1996), n. 3, pp. 256-267.
V. nn. 16, 49, 65, 68, 100.
PISA
332. - ROSALIA AMICO, L'archivio del Corpo degli ingegneri d'acque e strade del compar­
timento di Pisa, in R. Archivi, a. LV (1995), n. 1, pp. 9-32.
333. -GIAMPIERO LUCCHESI, L'opera del Duomo e le requisizioni francesi al tempo di
Napoleone I, in B. Pisa, a. LXTV (1995), pp. 247-259.
334. - BARBARA MARANGONI, Minoranze religiose nello studio di Pisa. Le lauree degli
acattolici 1737-1799, in B. Pisa, a. LXTV (1995), pp. 147-192.
V. n. 113.
PISTOIA
335. - MARIO BRUSCHI, Il Conservatorio di S. Caterina a S. Marcello e i problemi
dell'età post-ricciana, in Foresteria, a. XTV (1995), n. 26, pp. 7-16.
336. -JEAN GRUNDY FANELLI, Il Teatro Risvegliati- Manzoni nell'Ottocento, in Fare-
storia, a. XIV (1995), n. 26, pp. 17-27.
337. - SANDRA SOLDANI, Il decoro della città. Architetti e ingegneri nella Pistoia preuni­
taria (1800-1860), in Farestoria, a. XTV (1995), n. 26, pp. 28-43.
V. nn. 6, 408, 410, 411, 477. PONTE BUGGIANESE - V. n. 155. PORRO (CARLO) - V. n. 114. POSTE - V. n. 123.
PRATO (GIUSEPPE)
338. - LIVIO ATTANASIO, La disputa fra Giuseppe Prato ed Antonio Gramsci sul