Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Storia. Secoli XIX-XX
anno
<
1997
>
pagina
<
116
>
366. -FABRIZIA GURRERI, Il Visconti: un liceo romano in età liberale (1870-1911), in
Roma, a. HI (1995), n. 3, pp. 727-757.
367. - GIACOMO MARTINA, Il Collegio Romano: 1824-1873, in Roma, a. in (1995), n.
3, pp. 667-691.
368. - LUISA MONTEVECCHI, Le voci romane dell'inchiesta Scialo/a e l'istruzione seconda
ria a Roma dopo il 1870, in Roma, a. HI (1995), n. 2, pp. 293-320.
369. - MARGHERITA PELAJA, Marriage by exception: marriage dispensation and ecclesiasti
ca/ pò li eie s in nineteenth-century Rome, in /. Mod. It. St., 1996, n. 2, pp. 223-244.
370. - ROSSANA ROSATI, Scuola scolari e scolarità dall'unificato alla Prima Guerra
Mondiale, in Roma, a. HI (1995), n. 2, pp. 321-363.
371. - EUGENIO SONNINO, L'istruzione a Roma e le statistiche pontificie nel decennio
preunitario, in Roma, a. IH (1995), n. 2, pp. 249-261.
372. - PAOLO VENEZIANI, La Biblioteca Vittorio Emanuele al Collegio Romano, in
Roma, a. HI (1995), n. 3, pp. 693-725.
373. - BENEDETTO VERTECCHI, Ricordo di Emma Longobardi, maestra a Roma nel
1898-99, in Roma, a. IH (1995), n. 2, pp. 379-391.
V. nn. 27, 188.
ROMAGNA
374. - MASSIMO BAIONI, La Romagna in mostra: l'Esposizione Regionale Romagnola di
Ravenna nel 1904, in Mem. e rie, a. HI (1995), n. 6, pp. 99-113.
375. -ROBERTO BALZANI, Il vantaggio del tram. Progetti tramviari fra l'Appennino
tosco-romagnolo e la pianura padana nel secondo Ottocento, in St. Romagna, a. XLHI (1992), pp. 229-250.
376. - GIOVANNA BOSI MARAMOTTJ, Verseggiatori ed eruditi romagnoli tra Sette e
Ottocento in opuscoli per nozge, in St Romagna, a. XT.TTT (1992), pp. 337-349.
377. - FULVIO CONTI, Allargamento del suffragio, vita politica ed elezioni nella Romagna
toscana, in St. Romagna, a. XLHI (1992), pp. 195-217.
378. -FRANCO DELL'AMORE, In onore del Granduca. Musiche ed allegrezze a Terra
del Sole tra Sette e Ottocento, in .57. Romagna, a. XLHI (1992), pp. 49-67.
379. - LUIGI LOTTI, Profilo politico della Romagna: dall'unità al fascismo, in Ai.
Romagna, a. XLV (1994), pp. 355-374.
380. -LUCIANO PALOTTI, L'evoluzione del paesaggio agrario della collina romagnola fra
'800 e '900, in St. Romagna, a. XLHI (1992), pp. 219-228.
381. - ALBERTO SILVESTRI, Eventi climatici dell'Appennino romagnolo dal 1654 al 1817.
Da un manoscritto inedito della nobile famiglia Fontana di Mortano (S. Sofia), in St. Romagna, a. XLHI (1992), pp. 33-48.