Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Storia. Secoli XIX-XX
anno
<
1997
>
pagina
<
121
>
Libri e periodici *V
SIENA
421. - MARCO FIORAVANTI, Teatro e società a Siena fra il 1785 e il 1798, Attori,
critica, pubblico, in B. Siena, a. CI (1994), pp. 127-218.
V. nn. 108, 145.
SIGHELE (SCIPIO)
422. - PAOLO BORGHESI, I gruppi socia/i ne/l'opera di Scipio Sighele, in Arch. Trento, a.
XLV (1996), n. 1, pp. 39-74.
SINDACALISMO (STORIA DEL)
423. - WILLY GIANINAZZI, Agli albori del sindacalismo rivoluzionario italiano. Genesi di
una generazione intellettuale, in JRL Anarchismo, a. Ili (1996), n. 2, pp. 544.
SINISTRA STORICA - V. n. 299.
SOCIALE (QUESTIONE) - V. n. 192.
SOCIALISMO
424. - PATRIZIA AUDENINO, Uno sguardo dall'esterno. Il socialismo genovese tra miti e
oblio, in Ventesimo secolo, a. V (1995), n. 14-15, pp. 417-433.
425. -PINO BOERO, Appassiti fiori vermigli: socialismo e cultura della città, in Vente
simo secolo, a. V (1995), n. 14-15, pp. 357-368.
426. - FABIO FABBRI, Le origini della cooperazione italiana: tra Mazzini e il socialismo
della cattedra (1854-1886), in Ventesimo secolo, a. V (1995), n. 14-15, pp. 237-293.
427. - LUCIANA GARIBBO, I socialisti e il municipio di Genova (1902-1914), in Vente
simo secolo, a. V (1995), n. 14-15, pp. 295-336.
428. - AUGUSTA MOLINARI, Medicina sociale e medici socialisti: il caso genovese, in
Ventesimo secolo, a. V (1995), n. 14-15, pp. 337-356.
429. - FRANCO RAGAZZI, Il teatro socialista a Genova. Luoghi, autori, pubblico (1892-
1915), in Ventesimo secolo, SL. V (1995), n. 14-15, pp. 369-415.
V. nn. 67,150, 275, 342. SOCIETÀ DEI REDUCI DELLE PATRIE BATTAGLIE - V. n. 227.
SOCIETÀ ECONOMICA DI TERRA DI BARI
430. - GIUSEPPE DIBENEDETTO, La società economica di Terra di Bari (1810-1820), in
RJs. Mezzogiorno, a. VII (1996), n. 14, pp. 83-102.