Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Storia. Secoli XIX-XX
anno
<
1997
>
pagina
<
124
>
534; ANGELO VARNI, Il secondo "Risorgimento, pp. 535-543; SERGIO ROMANO, Il Risorgimento e la storia d Italia, pp. 544-554].
446. - MARIA SOPHIA QUINE, Gli studi britannici tra Italia liberale e fascismo, in Italia
contempi 1995, n. 201, pp. 637-659.
V. nn. 9, 10,15, 58, 63, 103, 104, 131, 141,168, 286, 287.
STURANI (GIOVANNI ENRICO)
447. - G. BOVA, Carteggio Sturani-Capecelatro, in Capys, 1994, n. 27, pp. 28-112.
SVIZZERA - V. nn. 288, 289, 290. TAJANI (DIEGO) - V. n. 299.
TARANTO
448. - LUCIA D'IPPOLITO, Gli atti notarili dell'Arsenale Militare Marittimo di Taranto:
una fonte inedita per la storia della tecnica, in J3. Marina, a. Vili (1994), n. 4, pp. 117-130.
V. n. 258. TEATRO (STORIA DEL) - V. nn 421, 429.
TEMPO LIBERO (STORIA DEL)
449. - FIORENZA TAROZZI, La storia del tempo libero. Note sugli studi e sui percorsi di
ricerca, in Mem. e rie, a. ni (1995), n. 5, pp. 175-184-
TERAMO - V. n. 152.
TICINO (CANTONE)
450. - RAUL MEZZARIO, Famiglie di emigranti ticinesi (secoli XVII-XVIII), in Soc. e
stor., a. XLX (1996), n. 71, pp. 39-55.
TIVOLI - V. n. 305.
TOMMASEO (NICCOLÒ) - V. n. 386.
TOMMASINI (NICOLA) - V. n. 231.
TORCIA (MICHELE)
451. -ANNA MARIA RAO, Un letterato faticatore nell'Europa del Settecento: Michele
Torcia (1736-1808), in R. stor. Hai., a. CVII (1995), n. 3, pp. 647-726.