Rassegna storica del Risorgimento

Italia. Storia. Secoli XIX-XX
anno <1997>   pagina <141>
immagine non disponibile

Vita dell'Istituto
141
* * *
CONSIGLIO DI PRESIDENZA. - Il Consiglio si è riunito al Vittoriano la mattina del 15 marzo 1997. Ha provveduto a sostituire secondo quanto disposto dall'art 3 dello Statuto gli amici: Vittorio Emanuele Giuntclla (scomparso recentemente) e Alessandro Galante Garrone ed Angelo Tamborra dimissionari per motivi di salute. Sono stati cooptati Angelo Ara, Umberto Levra e Nicola Raponi, eminenti studiosi legati da antichi vincoli di collaborazione con l'Istituto. Sono poi stati nominati soci onorari Alessandro Galante Garrone e Angelo Tamborra che per un trentennio tanto hanno fatto per il nostro Istituto.
Si è passati successivamente a trattare del tema del LDC Congresso dell'Istituto: si è deliberato di lumeggiare il rapporto tra potere centrale ed autonomie locali negli Stati preu­nitari e nell'Italia unita.
Venendo al punto dedicato alle pubblicazioni dell'Istituto, il Presidente ha comunicato al Consiglio di aver intrapreso, in via sperimentale, una strada diversa per ciò che concerne le Collane Memorie e Fonti: sono state interpellate due case editrici ed una tipografia. L offerta migliore è pervenuta dall' Archivio Guido Izzi che prowederà, per due anni, alla stampa, alla diffusione e alla vendita dei volumi (cento copie saranno comunque garantite all'Istituto, che conserverà la proprietà dell'opera). Si raggiungeranno così diversi obiettivi: a) Alleggerimento del deposito libri; b) Diffusione a livello nazionale dei volumi; e) Costo ridotto e possibilità quindi di stampare un maggior numero di volumi; d) A tutti i soci reattore venderà le opere con lo sconto del 40 sul presago di copertina.
Dopo aver preso atto dello stato dei lavori per la riapertura del Museo, il Consiglio ha provveduto a confermare Carlo Ghisalberti e Romano Ugolini quali membri effettivo il primo e supplente il secondo del Collegio dei Revisori dei conti.
CONSULTA. La Consulta si è riunita all'Istituto il pomeriggio del 15 marzo 1997. Il Presidente ha ricordato commosso la figura di Vittorio Emanuele Giuntclla ed ha invitato i presenti ad osservare un minuto di silenzio. Li ha poi informati delle decisioni prese nel Consiglio di Presidenza tenutosi la mattina. Il Segretario Generale ha illustrato il bilancio consuntivo 1996 dell'Istituto, esaminato preventivamente dai Revisori dei Conti: la Consulta lo ha quindi approvato all'unanimità per alzata di mano.
Si è successivamente venuti a trattare della sede del LDC Congresso dell'Istituto: la candidatura di Teramo è stata approvata all'unanimità. Il Presidente ha informato i presenti sulla situazione del Museo e li ha poi invitati ad illustrare le attività dei loro Comitati.
** *
COMITATO DI REDAZIONE. - Il Comitato si è riunito al Vittoriano la mattina dei 15 marzo, prima dell'inizio dei lavori del Consiglio di Presidenza. Dopo aver compiuto il consueto lavoro di analisi degli articoli presentati per la pubblicazione- sulla Rassegna, il Comitato ha deliberato di aggiungere, a partire dal 1 fascicolo 1998, la nuova rubrica Schede a quella già esistente dedicata alle Recensioni: si otterrà così un esame più am­pio dei libri che in sempre maggior numero giungono all'Istituto.
Tenendo poi presente che la Rassegna storica del Risorgimento con questo numero passa da una composizione tradizionale a linotype ad una più moderna ed economica al computer, il Comitato ha deciso di invitare gli Autori ad Inviare alla redazione (Istituto per la storia del Risorgimento italiano Vittoriano 00186 Roma) il loro testo munito del relativo dischetto. Eventuali eccezioni dovranno essere concordate con U Comitato di reda­zione. Le caratteristiche tecniche del dischetto potranno essere concordate direttamente con