Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Storia. Secoli XIX-XX
anno
<
1997
>
pagina
<
142
>
142
Vita dell'Istituto
la tipografia Alpha Print, via Caltanissctta 26, 00176 Roma, tei. (06) 70301158. D Comitato di redazione ha concordato le seguenti norme editoriali alle quali gli Autori sono pregati di attenersi:
NORME EDITORIALI
TESTO:
a) L'indicazione della nota deve seguire il segno di punteggiatura. La nota deve essere in esponente e munita di parentesi: [...] il lavoro di R. Romeo,13) [...] ; oppure: [...] secondo quanto accertato da un'ampia bibliografia.4)
b) L'indicazione di giornali, riviste, associazioni, parole straniere o latine va unicamente in corsivo. Ad es.: refrain, establishment, Blitzkrieg, Il Messaggero, la Dante Alighieri, ecc.
NOTE:
a) I nomi degli autori citati vanno sempre posti in maiuscoletto. La prima citazione deve essere completa di nome e cognome per esteso (ad es.: ROSARIO ROMEO); nelle successive, si può dare solo l'iniziale del medesimo autore (ad es.: R. ROMEO). Il titolo dell'opera in corsivo.
b) Omettere il cfr..
e) Seguire i seguenti esempì per l'indicazione di volumi e riviste:
NADIA BUGIANTELLA, Il movimento socialista umbro tra età giolittiana e primo dopoguerra, Napoli, ESI, 1990, p. 26 (o pp. 26-30).
FRANCESCO LUIGI FERRARI, Scritti dell'esilio, a cura di MARIA CRISTINA GIUNTELLA, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1991.
Per ulteriori citazioni dello stesso lavoro:
N. BUGIANTELLA, Il movimento cit, p. 27 (o pp. 28-30).
~ Per citazioni immediatamente successive:
Ivi, p. 34 (stesso libro ma pagina diversa) Ibidem (stesso libro e stessa pagina).
Per contributi in volumi miscellanei:
UMBERTO CORSINI, Il Trentino, in Bibliografia dell'età del Risorgimento in onore di AM. Ghisalberti, Firenze, Olschki, 1972, voi. II, pp. 7-38.
Per le opere anonime e per le opere collettive si darà indicazione del solo titolo. Si intendono collettive le opere con più di tre autori.
Per articoli di riviste:
VINCENZO PAGLIA, Note sulla formazione culturale del clero romano, in Rivista storica italiana, a. LXXVIII (1991), pp. 175-214.
Per articoli di giornale:
GIORGIO BOCCA, La situazione in Sicilia, in La Repubblica, 25 settembre 1991.
Per l'indicazione, di fondi d'archivio:
ARCHIVIO DI STATO DI ROMA (d'ora in avanti ASR), Miscellanea carte polìtiche riservate, b. 24, f. 2.