Rassegna storica del Risorgimento

Italia. Storia. Secolo XIX
anno <1997>   pagina <147>
immagine non disponibile

FONTI E MEMORIE
ARIODANTE FABRETTI POLITICO
Più che come politico, Ariodante Fabretti è noto come storico e ar­cheologo. Tuttavia egli rivestì, in vari periodi della sua vita, un ruolo im­portante nelle vicende politiche di Perugia, di Roma e di Torino. In al­cune note autobiografiche scrisse che da ragazzo si sentiva inclinato, per la indipendenza di carattere, alla libertà delle lettere, e segnatamente agli studi storici , e che in questo, c'entrava un po' la politica, che aveva fatto in me capolino quando dopo la rivoluzione del 1831, della quale ave­vo oscuro ricordo, gli spiriti dei perugini si manifestavano ostili alla corte di Roma: per assistere al tumulto, io avevo disertato la scuola di gramma­tica. Né divertimenti, né affetti mi distoglievano dagli studi, con un senti­mento vivissimo di giovare alla redenzione della Patria.1)
Ma, come sappiamo, su consiglio del padre egli intraprese gli studi di medicina veterinaria a Bologna: nella città, cioè, che aveva dato l'avvio proprio al moto rivoluzionario del 1831 e la frequentazione della quale dovette rafforzare i suoi sentimenti patriottici, sentimenti che egli comin­ciò a condividere con colui che rimarrà per tutta la vita l'amico e il confi­dente politico più stretto, ovvero Annibale Vecchi, con il quale, a partire dal dicembre 1836, dette vita da Bologna ad un fitto carteggio.2) Sempre a Bologna, nel 1840 pubblicò una poesia patriottica dal titolo Italia mia?)
A partire dal 1839, Giuseppe Mazzini procedette alla riorganizzazione della Giovine Italia, per dare nuovo impulso all'iniziativa democratica. Ba­sata sugli stessi princìpi (unità, indipendenza e Repubblica), essa fu meno accentrata della precedente e dette più spazio agli elementi popolari Dif­fusasi ben presto anche in Umbria, entrò a farne parte un gruppo di gio­
ii G. GomNi ORSINI, Giuseppe Goffredo Ariodante Fabretti e i suoi tempi, Roma, 1935, pp. 9-10.
3 Cfc G. DEGLI AZZl, Di Annibale Vecchi e del suo carteggio politico, in Archivio storico del Risorgimento umbro, a. I (1905), n. 3.
5 La si veda in G.B. FURlOZZi, Ariodante Fabretti tra Mastini e Garibaldi, Pcrugja, s., p. 33-