Rassegna storica del Risorgimento
Toscana. Storia. Secolo XIX
anno
<
1997
>
pagina
<
339
>
TOSCANA COSTITUZIONALE: LA DIFFICILE GESTAZIONE DELLO STATUTO FONDAMENTALE
DEL 1848
1. Primi movimenti in Toscana
Gran cosa fu di cominciare a guardare in viso e di ridere in faccia ai nostri vecchi padroni e tutori e rompere una volta quell'amaro prestigio che ci dava a credere d'avere a mangiare l'Austria anche nel pane. Una volta veduto che l'Austria era l'Austria, e noi, noi, le cose prendevano tosto una piega diversa.1) Cosi, Giuseppe Giusti fissava nelle sue memorie il delicato momento che in Toscana segnava la presa di coscienza della necessità di una maggiore autonomia rispetto all'opprimente presenza austriaca, che allora si manifestava appunto in tutti i settori della vita civile.
Del resto, il clima sociale e politico fino ad allora vissuto in Toscana non era stato tranquillo e sonnolento come descritto da una certa storiografia, anzi: la maggior parte della memorialistica2) coeva descriveva la fine
anni '40 come un periodo oscuro, caratterizzato da un insolito rigore da parte delle stesse autorità di polizia nei confronti non solo dei dissidenti, ma anche verso tutti coloro che erano sospettati di simpatie liberali, al punto che il governo assumeva [proprio] carattere vessatorio ed in Firenze, ... [in questo periodo] mal si viveva per rigiro di spie e strano moto di polizia.3) Montanelli4) stesso annotava nelle sue memorie che in Toscana, fin dalla metà dell'aprile 1846, ancor prima che negli altri Stati italiani, venivano attuate, proprio per smuovere l'immobilismo granducale e risve-
" Cfr. GIUSEPPE GIUSTI, Memorie inedite di G. Gius/i (1845-1849), pubblicate per la prima volta da Ferdinando Martini, Milano, Trcves, 1890, pp. 58-59.
3 Tra gli altri, Montanelli ad esempio ricordava che: non si conoscono le origini del movimento Italiano se non si è stati in Toscana nell'inverno 1845-1846: cfr. GIUSEPPE MONTANELLI, Appunti storici sulla rivoluzione dltalia, Torino, Chiantore, 1945, p. 47.
5) Cfr. Toscana rigoverno e il paese, Capolago, 1847, p. 20.
**) Cfr. G. MONTANELLI, Memorie sull'Italia e specialmente sulla Toscana dal 1814 al 1850, Torino, Soc Edit Italiana, 1855, voi. I, p. 121.
degli