Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Araldica. Secolo XIX
anno
<
1997
>
pagina
<
430
>
H VITA DELL'ISTITUTO H
CONSIGLIO DI PRESIDENZA. - Prof. Giuseppe Talamo, Via Alpi 8/A, 00198 Roma, Presidente; Prof. Romano Ugolini, Via G.B. De Rossi 10, 00161 Roma, Vice Presidente; Prof. Sergjo La Salvia, Via Novara 53, 00198 Roma, Segretario Generale. Membri: Prof. Angelo Ara, Via Campanelli 17, 27100 Pavia; Prof. Franco Della Peruta, Via San Marco 25, 20121 Milano; Prof. Fausto Fonzi, Via G. Mercalli 13, 00197 Roma; Prof. Giuseppe Galasso, Via Napoli 3/d, 80078 Pozzuoli (Na); Prof. Aldo Garosa, Corso Vittorio Emanuele 308, 00186 Roma; Prof. Carlo Ghisalberti, Vìa Mogadiscio 8, 00199 Roma; Prof. Umberto Levra, Via Casale 143/2, 10099 San Mauro Torinese; Prof. Bianca Montale, Via Passaggi 10/7, 16131 Genova; Prof. Cado Pischedda, Corso Adriatico 24, 10129 Torino; Prof. Nicola Raponi, Via G.B. Soresina 12, 20144 Milano; Prof. Alfonso Scirocco, Vìa Manzoni 116, 80123 Napoli. Rappresentanti dei Comitati in seno al Consiglio di Presidenza: Prof. Umberto Marcelli, Via Luigi Silvagni 25, 40137 Bologna; Prof. Tito Orrù, Via Cimarosa 56, 09100 Cagliari; Prof. Gustavo Valente, Via Roma 54, 87043 Celico (Cs); Dott. Danilo Massagrande, Via Losanna 27, 20154 Milano; Prof. Giovanni Pillinini, Cannaregio 3782, 30131 Venezia.
* * *
CONSIGLIO DI PRESIDENÌZA. Il Consiglio si è riunito al Vittoriano il 9 luglio 1997 alle ore 12. Il Presidente ha ricordato con parole commosse la figura di A. M. Arpìno, membro del Consiglio di Presidenza e Segretario Generale dell'Istituto dal febbraio 1995.
Secondo quanto disposto dall'articolo 3 dello Statuto, il Consiglio ha proceduto alla sostituzione dell'amico recentemente scomparso, cooptando Sergio La Salvia.
Il Consiglio ha deciso all'unanimità di affidare a Sergio La Salvia le funzioni di Segretario Generale dell'Istituto per il triennio luglio 1997-luglio 2000, rinviando alla prossima riunione autunnale la discussione e la nomina del Vice Direttore del Museo del Risorgimento, fermo restando l'impegno già assunto per la riapertura del Museo stesso possibilmente per la fine del 1998.
Il Presidente ha poi informato il Consiglio della grave decurtazione subita dal nostro Istituto nella Tabella dei contributi, e della intenzione di avanzare richieste per finanziamenti sul fondo dell'otto per mille e direttamente al Ministero dei Beni Culturali, nonché alla CEE per fondi destinati alla riapertura dei Musei.
Inoltre il Presidente informa 3 Consiglio che nel marzo 1998 si terrà ad iniziativa dell'Accademia d'Ungheria a Roma, un Convegno su Italia e Ungheria nel 1848-49, cui parteciperanno studiosi italiani e ungheresi.
*.**
MOSTRA STORICA DEL TRICOLORE. -- L'Istituto, in collaborazione con le FF. AA., sarà promotore di una Mostra Storica del Tricolore, che si svolgerà nella sezione del Museo detta Galleria 1915-18, nel Sacrario delle Bandiere e nel