Rassegna storica del Risorgimento

Italia. Araldica. Secolo XIX
anno <1997>   pagina <431>
immagine non disponibile

Vita dell'Istituto
431
Sacrario della Marina. La Mostra sarà inaugurata U 7 gennaio 1998 alla presenza delle massime autorità dello Stato, e resterà aperta fino a tutto aprile
* * *
ALESSANDRIA. Il Comitato ha promosso la costituzione di un Comitato d'onore per il riprìstino del monumento ad Urbano Rattazzi, la inaugurazione del quale è prevista entro ottobre del corrente anno.
* * *.
BOLZANO. H 24 gennaio 1997, presso il Circolo Ufficiali di Bolzano, il dott Achille Ragazzoni ha presentato il libro di A. Mautone, Fronte di ghiaccio, Persico edizioni, Cremona.
H 21 febbraio 1997 il dott A. Ragazzoni ha svolto presso il Circolo Ufficiali di Merano una conferenza sul tema Pasquinate risorgimentali.
H 14 marzo 1997 lo stesso dott. Ragazzoni ha tenuto una relazione su Andrea Hofer netta storiografia italiana presso il Fogolar Furlan di Bolzano.
H 3 maggio 1997 il Comitato, in collaborazione con la Libera Associazione degli Abruzzesi, ha promosso un incontro sul tema Un significativo episodio del Risorgimento abrusgese: l'insurrezione di Penne del 1837, nel corso del quale il Presi­dente del Comitato, dott. A. Ragazzoni, ha svolto un suo intervento.
H 7 maggio 1997 il Comitato ha commemorato la figura di Antonio Rosmini nel bicentenario della nascita con una conferenza del prof. Hugen Galasso su Antonio Rosmini contro il socialismo utopistico.
* * *
BRESCIA. H Comitato e l'Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti, il 18 marzo 1997 hanno organizzato una giornata di studi sulla Repubblica Bresciana, con un convegno dal titolo Alle origini del Risorgimento: la Ripubblica Bresciana dal 18 marp al 20 novembre 1797.
* * *
MODENA. É Comitato ha organizzato per il maggio del 1998 un conve­gno su ha congiura estense. A tal fine è stato costituito un Comitato Scientifico composto dai professori Franco Della Peruta, Luigi Lotti, Giuseppe Talamo ed Angelo Vami. fi Convegno è diviso in tre sezioni e vedrà la partecipazione di noti studiosi italiani e stranieri.
* * *
PAVIA- Il Comitato, in collaborazione con le istituzioni locali (Regione, Pro­vincia, Comune), con l'Università di Pavia e la Domus Mazziniana di Pisa, organizza per 1*8 novembre 1997 un convegno regionale di studio su Mattini e la Lombardia. Il Convegno si terrà nella sede dell'Ateneo pavese, presso l'Aula Foscoliana.