Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Reggio Emilia. Secolo XIX
anno
<
1997
>
pagina
<
454
>
454
SUberto Fetraboschi
Per quanto ancora nel corso degli anni ottanta la cittadella moderata conservasse i suoi tratti oligarchici a carattere patrimoniale, le trasformazioni che investirono anche la realtà reggiana a Evello sociale e politico91) aprirono vistose falle nelTormai logoro sistema di potere locale: la vittoria alle elezioni polìtiche del 1884 di un notabile di professione come Ulderico Levi, estraneo alla tradizionale cultura rurale della borghesia reggiana,9 la creazione di liste autonome di commercianti alle elezioni amministrative del 1886, la nascita dei giornali socialisti (lo Scamiciato e ha Giustizia), con il conseguente ingresso delle plebi nella vita pubblica,93) la costituzione di un'Associazione fra Industriali, commercianti ed Esercenti, antagonista alla liberaleggiante Camera di Commercio,94) erano i segnali più evidenti di un processo di emancipazione ed autonomizzazione dei diversi gruppi sociali dall'egemonia del blocco agrario. Del resto, il progressivo scollamento delle élites fondiarie dal potere civico95) era accelerato dalla crisi agraria degli anni ottanta la quale, causando un indebolimento della forza economica dell'elite fondiaria impose al gruppo della possidenza una sorta di selezione naturale.9) H tramonto della cittadella moderata si coniugava dunque con la mancata modernizzazione dell'economia locale che, ancorata alla tradizionale base mezzadrile dell'agricoltura, risultò inidonea a fornire un supporto adeguato alle aspirazioni di una élite che aveva nella terra il naturale retroterra politico ed ideologico.
4. Conclusioni
All'indomani delle elezioni del novembre 1889, nel commentare il successo elettorale riportato dallo schieramento radical-socialista, La Sinistra ricordava che
9>) Sugli effetti della riforma elettorale del 1882 cfir. F. CAMMARANO, Consorteria mode-rata e propaganda socialista cit, pp. 140-146.
3> Cfr. A. FERRABOSCHI, Le trasformazioni del notabilato. Dalla rappresentanza sociale alla intermediazione politica: il caso di Ulderico Levi, in AA.W., Gli ebrei a Reggio Emilia tra cultura e impegno civile, in Ricerche Storiche, n. 73 (1994), pp. 208-221.
Sugli esordi della stampa socialista a Reggio Emilia cfr. A. ZAVARONJ, Le origini del giornalismo socialista reggiano 1882-1890, in Prampolini e il socialismo riformista, voi. I, Roma, Edizioni Avanti!, 1979, pp. 85-107.
*** Cfe, M. BIANCHINI, Imprese e imprenditori a Reggio Emilia 1861-1940 cit, pp. 9-23.
9S) Nel corso degli anni 80 i consiglieri comunali iscritti al Consondo Agrario passarono dal 50 del 1880 al 22 del 1889 cfr. tabella n. 4.
9<9 Sulle conseguenze della crisi agraria nel reggiano cfr. G.L. BASINI, L'industridlitga-zjone di una provincia contadina cit., pp. 69-76.