Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Storia politica. Secolo XIX
anno
<
1997
>
pagina
<
461
>
CRISPI E LE ELEZIONI AMMINISTRATIVE DEL 1889
Riformato l'ordinamento dei comuni e delle provinole con la legge del 10 febbraio, n. 5921 (testo unico), per la quale fu grandemente accresciuto il numero degli elettori amministrativi [3.420.987, pari all'I 1,82 della popolazione, rispetto a 2.026.619, 7,00, del 1887], con regio decreto del 21 luglio 1889, n.6252, furono indette le elezioni per la rinnovazione integrale dei Consigli comunali e provinciali [...]. Le elezioni amministrative del 1889, incominciate il 25 ottobre ebbero termine in tutto il Regno il 15 novembre.1)
A differenza di quanto avverrà per i dati della consultazione politica del novembre 1890, che saranno pubblicati l'8 dicembre dello stesso anno,9 i risultati ufficiali delle amministrarive, la cui raccolta è indubbiamente complessa, tardano ad essere conosciuti e saranno resi noti soltanto il 19 maggio 1890.3)
Il presidente del Consiglio e ministro dell'Interno Francesco Crispi, però, cura di raccogliere, in tempi più ravvicinati, le indicazioni sul colore degli eletti. Tra le carte Crispi, depositate presso l'Archivio Centrale dello Stato, nella serie Deputatone di storia patria di Palermo, è conservato un rapporto, compilato dagli uffici ministeriali e intitolato dallo stesso Crispi Membri dei consigli provinciali e comunali delle varie Provincie distribuiti secondo le laro opinioni politiche.*)
i) MINISTERO DI AGRICOLTURA, INDUSTRIA E COMMERCIO-DIREZIONE GENERALE DELLA STATISTICA, Statistica elettorale politica e amministrativa. Prospetto degli elettori politici ed amministrativi iscritti nelle liste del 1889 in ciascun Comune e risultati delle elezioni generali politiche del 23 e 30 novembre 1890 e delle elezioni generali amministrative del 1889 (d'ora in avanti, Statistica politica e amministrativa), Roma, Tipografia Nazionale di Giovanni Bertero, 1891, p. XXLX.
2) MINISTERO DI AGRICOLTURA, INDUSTRIA E COMMERCIO-DIREZIONE GENERALE DELLA STATISTICA, Risultati dette elezioni generali politiche del 1890, confrontati con quelli delle elezioni generali del 1886, e delle eledoni suppletive avvenute nel corso della legislatura, Roma, Tipografia Eredi Botta, 1890.
3) Gasgetta Ufficiali del Regno, n, 117,19 maggio 1890.
4) ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO (d'ora in avanti, A.C.S.), Carte Crispi, Deputatone di storia patria di Palermo, se 53, fase. 332.