Rassegna storica del Risorgimento

Italia. Storia politica. Secolo XIX
anno <1997>   pagina <463>
immagine non disponibile

Crispi e le elezioni amministrative del 1889
463
consessi comunali di Brescia, Pisa, Verona e Messina capoluogo ed il consiglio provinciale di Verona mentre a maggioranza clericale è il consiglio della provincia bergamasca.
Il risultato elettorale, tanto largamente favorevole alla linea governativa, rende del tutto remoto il pericolo di un avvento dei clericali nelle ammini­strazioni locali, che avrebbe costretto Crispi e il suo esecutivo a lotte, anche legislative, le quali è meglio evitare.8)
Si è provveduto a comporre per ciascuna delle provincie esaminate una scheda particolare, nella quale, oltre a riportare le informazioni fornite a Crispi sugli orientamenti dei consiglieri o delle maggioranze prevalenti, sono stati completati i dati, talora parziali, sui comuni, è stata definita la compo­sizione sociale delle assemblee provinciali e sono stati ripresi, per le sedi disponibili, i rapporti annuali dei prefetti.
1) ALESSANDRIA:
Consiglio provinciale - Consigli comunali: Progressisti [e] moderati in grande maggio­ranza.
Comuni 343, di cui 7 con sindaco elettivo. Consiglieri da eleggere 5.525, di cui 250 nei centri con sindaco elettivo.
Consiglio provinciale: 13 proprietari, 1 impiegato statale, 37 avvocati o qualifiche professionali assimilate, 3 medici, 4 ingegneri o architetti, 2 agronomi o geometri.?)
i Ivi, p. 129.
3) In base alle disposizioni della legge sugli enti locali, il sindaco era eletto dai singoli consigli nei comuni capoluoghi di provincia e di circondario o con una popolazione superio­re ai 10.000 abitanti Secondo l'articolo 13 il consiglio comunale era composto:
da 80 membri da 60 membri da 40 membri da 30 membri da 20 membri da 15 membri
nei comuni con popolazione superiore a 250 mila abitanti (3 in Italia) 60 mila abitanti (16)
nei comuni con popolazione inferiore a
30 mila abitanti (46) 10 mila abitanti (336) 3 mila abitanti (2.249) 3 mila abitanti (5.609)
L'articolo 183 prevedeva che il consiglio provinciale avesse:.
- 60 membri
- 50 membri
- 40 membri
nelle province con popolazione eccedente i
- 20 membri in tutte le altre (6).
600 mila abitanti (12) 400 mila abitanti (16) 200 mila abitanti (35)
T dati in questa occasione e nel prosieguo del lavoro sono tratti dal volume Statistica politica e amministrativa.