Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Storia politica. Secolo XIX
anno
<
1997
>
pagina
<
473
>
Crispi e le elezioni amministrative del 1889 473
Comuni effettivi SA (6). Consiglieri 1.005 (180).
Consiglio provinciale: 13 proprietari, 1 impiegato negli enti locali, 15 avvocati, 10 professori, 1 ingegnere.
35) MANTOVA:
Consiglio provinciale: Predomina partito moderato sopra forte minoranza radicale, ho stesso nei Consigli comunali, ove di fronte aite maggiorante moderate trovami piccole minorante radicali.
Comuni m (5). Consiglieri 1.,270 (160).
Consiglio provinciale: 11 proprietari, 13 avvocati, 1 medico, 7 professori, 8 ingegneri.
Rapporto prefettizio: Il consigliere delegato Giuseppe Fovel, nel rapporto del 2 febbraio 1890, ritiene smentiti i timori sull'avvento dei facinorosi, avanzati in occasione del varo legislativo della nuova normativa e assicura che le elezioni generali seguirono ovunque col massimo ordine e con la massima tranquillità, ed i comuni in seguito ad esse, almeno in questa Provincia, non cambiarono punto di fisionomia.19)
36) MASSA:
Consiglio provinciale: Tutti liberali moderati.
Consigli comunali: Grande maggioranza liberali moderati, pochissimi rappresentanti partito clericale e radicale.
Comuni35 (5). Consiglieri 670 (150).
Consiglio provinciale: 1 commerciante, 1 proprietario, 10 avvocati, 7 professori, 1 ingegnere.
37) MESSINA:
Consig/ieri parte progressisti, parte moderati, A. Messina // Consiglio è riuscito conservatore fé] clericale.
Comuni 91 (7). Consiglieri 1.125 (220).
D capoluogo annoverava 10.053 elettori.
Consiglio provinciale: 2 commercianti, 12 proprietari, 30 avvocati, 2 medici, 4 professori.
38) MILANO:
Consiglio provinciale: 45 moderati, 9 clericali, 6 progressisti.
Consigli comunali: Prevalse elemento moderato. In 22 comuni l'elemento clericale, in 18 // progressista.
Commi 291 (7). Consiglieri 4.990 (250).
Consiglio provinciale'. 1 operaio, 1 impresario, 14 proprietari, 19 avvocati, 1 medico, 10 professori, 14 ingegneri
'9) Ivi, b. 13, fase 35, Mantova, s. fase. 8.