Rassegna storica del Risorgimento

Italia. Storia politica. Secolo XIX
anno <1997>   pagina <480>
immagine non disponibile

480 Vincenzo G. Pacifici
Consiglio provinciale: 15 pioprietari, 1 impiegato statale, 10 avvocati, 8 professori, 6 ingegneri.
57) SALERNO:
Consiglio provinciale: Tutti progressisti [e] moderati.
Consigli comunali: Tutti progressisti [e] moderati. In qualche Comune qualche consigliere radicale.
Comuni 158 (11). Consiglieri' 2.760 (310).
Consìglio provinciale: 29 proprietari, 16 avvocati, 3 medici, 1 ingegnere, 1 senza determinazione.
Rapporto prefettizio: Il prefetto Francesco De Seta il 24 aprile 1890, dopo avere segnalato il forte incremento del corpo elettorale, passato da 36.039 unità nel 1888 a 49.916 nel 1889, e una affluenza alle urne elevata nei centri con sindaco elettivo, lamenta una lotta fra i partiti aspra ed ardente, tale da richiedere misure straordi­narie di pubblica sicurezza per fl mantenimento dell'ordine e l'integrità del voto degli elettori.2
58) SASSARI:
Consiglio provinciale: Prevale elemento moderato [e] progressista. Consigli comunali: Prevale elemento moderato [e] progressista.
Comuni 106 (5). Consiglieri 1.755 (130).
Consiglio provinciale: 6 proprietari, 5 impiegati statali, 22 avvocati, 4 medici, 2 farma­cisti, 1 professore.
59) SIENA:
Consiglio provinciale: Progressisti [e] moderati, meno 3, di cui 1 consigliere clericale e 2 socialisti.
Consigli comunali: Gran maggioranza progressisti [e] moderati. Pochi conservatori, pochi radicali.
Comuni 37 (2). Consiglieri 725 (60).
Consiglio provinciale: 16 proprietari, 1 impiegato statale, 18 avvocati, 5 professori.
60) SIRACUSA:
Consiglio provinciale: 32 progressisti [e] moderati, 7 conservatori e clericali, 1 socialista.
Consigli comunali: [Consiglieri] 593 progressisti [e] moderati, 131 conservatori e clericali, 31 radicali [e] socialisti [ 755].
Comuni 32 (12). Consiglieri effettivi 745 (370).
Consiglio provinciale: 23 proprietari, 14 avvocati, 1 professore, 1 ingegnere, 1 senza determinazione.
26) Ivi, b. 20, fase. 57, Salerno, s. fase 6.