Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Storia politica. Secolo XIX
anno
<
1997
>
pagina
<
482
>
a
Consigli comunali: Moderati [e] progressisti 2.416, conservatori [e] clericali 556, radicali [e] socialisti 68 [= 3.040],
Comuni 179 (2). Consiglieri effettivi 3.060 (70).
Consiglio provinciale: 1 fattore di campagna, 1 impresario, 24 proprietari, 18 avvocati, 3 medici, 3 ingegneri.
67) VENEZIA:
Consiglio provinciale: 10 clericali [e] conservatori, 8 moderati, 15 progressisti, 6 radicali.
Consigli comunali: [Consigliera Progressisti 191, moderati 490, radicali 30, socialisti 2, conservatori 51, clericali 181 [= 945].
Comuni 50 (3). Consiglieri effettivi 940 (120).
Consiglio provinciale: 2 commercianti, 16 proprietari, 2 pensionati, 1 impiegato statale, 3 impiegati negli enti locali, 11 avvocati, 1 medico, 1 professore, 3 ingegneri
68) VERONA:
Consiglio provinciale - Consigli comunali: Prevalenza partito conservatore clericale.
Comuni 113 (2). Consiglieri1.960 (90).
Consiglio provinciale: 19 proprietari, 10 avvocati, 3 professori, 8 ingegneri
69) VICENZA:
Consiglieri provinciali: metà progressisti [e] moderati (prevalenza moderati), metà conservatori [e] clericali (prevalenza clericali).
Consiglieri comunali: 30 Comuni hanno maggioranza clericale [e] conservatori. GH altri progressisti [e] moderati (prevalenza moderati). In nessun Comune vi ha maggioranza radicale [e] socialista.
Comuni 123 (3). Consiglieri 2.095 (100).
Consiglio provinciale: 5 addetti alle industrie, 16 proprietari, 8 avvocati, 1 medico, 14 professori, 6 ingegneri
Dall'insieme delle indicazioni offerte sulle 69 provincie, emerge un quadro frastagliato, comunque confortante per Crispi, in cui prevalgono, cioè, le maggioranze favorevoli alla linea governativa.
Passiamo ora dai dati politici a quelli numerici. In termini percentuali, rispetto a 100 abitanti, gli elettori amministrativi, iscritti nelle liste secondo le disposizioni della legge (Testo unico) del 10 febbraio 1889, rappresentavano TI 1,82 ( 2,06 rispetto agli elettori politici), rispetto a 100 maschi dai 21 anni in avanti il 42,46 ( 7,38 rispetto a quelli politici).
La provincia con il maggior numero di elettori rispetto ai maschi era quella di Porto Maurizio (89,80), quella con il numero più scarso Cagliari (25,16). Le provincie di Girgenti e di Trapani erano le uniche ad avere un numero di elettori politici superiore a quello degli elettori amministrativi (32,58 e 37,40, 40,36 e 50,65).
*!) Statistica politica e amministrativa, p. Vili e p, XXXI.