Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Storia politica. Secolo XIX
anno
<
1997
>
pagina
<
483
>
Crispi e le elezioni amministrative del 1889 483
Nei 449 comuni del Regno con sindaco elettivo, con una popolazione censita il 31 dicembre 1881 di 10.174.451 abitanti, gli elettori iscritti per titolo di capacità furono 670.814 (6,59) e i votanti risultarono 385.069 (3,78), gli iscritti per censo 390.045 (3,84) ed i votanti 212.873 (2,09). Negli altri 8.256 comuni (popolazione 28.953.480 abitanti), per la categoria della capacità furono iscritti 1.722.364 cittadini (5,95) con 1.058.525 votanti (3,66), per quella del censo 1.621.511 (5,60) con 944.105 votanti (3,26).28) La percentuale più consistente di affluenza alle urne fu registrata a Caltanissetta (77,23), quella più scadente a Belluno (42,73).29>
Di notevole interesse il quadro riassuntivo dei mestieri, delle attività o delle professioni dei 141.920 consiglieri comunali eletti nel 1889.30)
Condizioni o professioni dei consiglieri eletti
11 Impegnati nell'agricoltura (mezzadri, affittuàri, fattori,
contadini e braccianti)
Artigiani (cappellai, sarti, calzolai, falegnami, fabbri, orefici)
Addetti alle industrie ed operai in genere
Commercianti, impresari, albergatori, venditori di generi alimentari
Proprietari
Pensionati
Impiegati pubblici e privati
Culto
Avvocati o laureati in legge
Altri professionisti (medici, farmacisti, professori, ingegneri o architetti, agronomi o geometri)
Pittori e scultori
Studenti
Altre professioni
Senza determinatone
Comuni con
sindaco
elettivo
2,13
2,49
4,32
12,14
39,40
1,02
3,15
0,92
17,93
15,43
0,28
0,08
0,68
0,04
Tutti i
comuni
14,17
4,02
4,80
8,79
50,75
0,87
1,88
1,02
5,55
7,04
0,09
0,10
0,79
0,10
28) É4 pp- 126-127.
29) Ivi, pp. 112-127.
30) Rispetto al corpo elettorale costituivano il 4,15 e rispetto alla popolazione nazio-
naie Io 0,49.