Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Storia politica. Secolo XIX
anno
<
1997
>
pagina
<
486
>
486 Vincenzo G. Pacifici
di sciogliere con estrema rapidità, il 20 ed il 24 dicembre 1889, i consigli comunali neoeletti di Terni e di Copparo.38)
Tornando, per concludere, sulla indagine relativa al colore politico delle diverse amministrazioni comunali e provinciali, senza dimenticate quella sulla presenza del partito clericale negli stessi enti locali,39) ambedue più che logiche e giustificate dopo il varo di una normativa tanto profondamente innovatrice, una frase, pronunziata il 24 novembre 1888 da Càspi nel corso del dibattito sulla legge al Senato, ne coglie e ne sintetizza in modo eloquente il senso e la ragione. L'azione dei due enti, due ruote della vita italiana, per il presidente del Consiglio sorge dalla legislazione dello Stato ed è connessa al governo della nazione.40)
VINCENZO G. PACIFICI
Ivi, Archivio di Stato di Roma, se. 5, fase. 135, s. fase. III.
W Debbo doverosamente riconoscete che i dati da me in altra occasione pubblicati (V. G. PACIFICI, La provincia nel Regno d'Italia, Roma, Gruppo editoriale intemazionale, 1995, pp. 43-44) non possono essere fatti risalire al 1895, recando indicazioni e cifre numeriche identiche a quelle raccolte nell'indagine ora presentata e senza dubbio elaborata tra il dicembre 1889 e il primo trimestre del 1890.
4*9 Discorsiparlamentari cit, p. 147.