Rassegna storica del Risorgimento

Italia. Risorgimento. Storiografia. Secolo XX
anno <1998>   pagina <16>
immagine non disponibile

16
Rosario Romeo
nello sviluppo individuale di un numero sempre maggiore di italiani Se la storia del Risorgimento è e rimane, come asserisce Garosci in una notazione ricordata all'inizio di queste pagine, storia essenzialmente etico-politica, essa non può ignorare il rilievo che fatti come questi hanno anche a livello etico-politico. Ed essi non possono essere ignorati neanche quando ci si trova di fronte a fatti come la discussione che in queste settimane viene seriamente condotta nella stampa italiana sulla opportunità di demolire, alla fine dell'anno delle celebrazioni garibaldine, il monumento a Vittorio Ema­nuele II in Roma, che è poi il monumento all'unità nazionale, tomba del milite ignoto, e meglio noto agli italiani della mia generazione come Altare della patria. Sono iniziative animate, sotto la maschera dello snobismo estetizzante, da autentica avversione per l'opera politica della classe dirigente risorgimentale. E in questa sede vanno ricordate non per darne giudizio in sede politica ma per il significato che assumono quale documento di taluni esiti ai quali ha condotto, assai oltre la cerchia degli storici di professione, il dibattito attuale sul Risorgimento.
ROSARIO ROMEO