Rassegna storica del Risorgimento

Italia. Epistolari. Secolo XIX
anno <1998>   pagina <28>
immagine non disponibile

28 -j Sergio La Salvia
IV
Spoleto, 12 maggio 1861 Ajmico] e [arissimo],
Una riga oggi in risposta alla vostra di ieri per accompagnare cinque note che presentano un complessivo di 272 firme. Mi srudierò averne altre e manderò.
Pei Comitati nuovi intanto, nomi per due paesi, ai quali vorrei scriveste su­bito.
Alessandro Masi
Sordini dr. Enea f Spoleto
Neri Leo
}
Laroni Egidio 1 ,. ,. .
n ? > Badia di Ferentino
Costanti Lorenzo )
Credetemi sinceramente e fraternamente, vostro.2?)
V
Spoleto, 12 giugno 1861 Amico carissimo,
Mandatemi, vi prego, una vostra lettera d'invito30) per Trevi diretta a Paolo Garofoli e, vi prego, subito. Io non trascuro le cose, siatene certi, ma non potete farvi un'idea delle difficoltà die s'incontrano, sia per il male fatto dai commissari, sia per i pettegolezzi pei quali le piccole città si distinguono particolarmente. A rischio di farmi dare del seccatore ripeterò che se la organizzazione procede lentamente, e senza quella compattezza che potrebbe desiderarsi, è in parte almeno per il difetto di centri secondari. Mi scriveste che avevate voi pure la idea delle regioni;31) non l'abbandonate, vi prego, ma occorre una commissione diretta dal Generale.
Ho cominciato alcune lettere sulla condotta del partito prete in queste Pro­vincie, nelle quali vorrei parlare un po' di tutto, secondo il vostro desiderio.32)
39 Sul retto di mano di Bellazzi e da lui siglato si legge: A Macchi 6 firme. Agli indi­cati le lettere d'invito. Allo scrivente ringraziamenti e insistenze per la costituzione di Comitati. 17/5/861 .
3ty La lettera d'invito era spedita a personalità individuate dal Comitato Centrale, ov­vero da comitati locali indicati al Centrale, per invitarle a promuovere un Comitato di "Provve­dimento.
3) È il primo accenno al tema della costituzione di centri filiali, alle dirette dipen­denze del centro genovese, ma responsabili per aree regionali definite.
32> Si tratta delle Lettere Umbre pubblicate anonime su La Nuova Europa net settembre 1861.