Rassegna storica del Risorgimento

Italia. Epistolari. Secolo XIX
anno <1998>   pagina <31>
immagine non disponibile

JL. Viandanti contributo all'epistolario 31
vm
Spoleto 9 luglio 1861 Amico carissimo,
Vi prego mandarmi lettere d'invito per far parte del comitato in Poggio Mir­teto pei signori Giovanni Mazzatosti, Angelo Giannini e Antonio Spreca. Ho cercato di avere su quella località le migliori informazioni, siccome quella che per la sua posizione puole alla circostanza esser molto importante. Mi si assicura che, i tre accettando, avremo un comitato buonissimo. Non avendo oggi altro da dirvi, mi resta solo pregarvi a voler stringere per me la mano alli amici, e credermi sempre fraternamente
Vostro35)
P.S. H Comitato di qui non ha mai ricevuto la circolare relativa alli impiegati, che mi dice aver ricevuta quello di Ferentillo.
IX
Spoleto, 31 luglio 1861 Amico carissimo,
Credo dovere il prevenirvi che l'ultima lettera che ho ricevuto dal Comitato è stata col num[ero] 3923 del 18 condente], ed alla quale ho risposto il 25. Il vostro silenzio mi sorprende tanto più che dovevate scrivermi per varie cose. Temo in conseguenza che qualche lettera possa essersi smarrita.
Ho ricevuto un pacco dichiarazioni del Comitato Centrale che ho diramato a Perugia. Ne avevate voi mandate direttamente?
Ho ricevuto pure le copie della Protesta per Roma, ma senza istruzioni, sic­ché ho dovuto contentarmi di chiuderle in un cassetto.
Vi prego spedirmi due mandati regolari per il comitato di Poggio Mirteto, ai nomi di Giovanni Mazzatosta e Antonio Sprega.3 Questi due hanno già accettato e funzionano già con attività.
Avrei bisogno di qualche copia di quei verbali stampati della seduta di Geno­va per la istituzione della associazione, con la lettera del Generale,37) onde fornirne i comitali che si vanno formando.
Un saluto agli amici, e credetemi sempre egualmente
Vostro
*9 Sol tetro del foglio un appunto di Bcllazzi: Si mandino lettere d'invito agli entro indicati Bisogna favorire di indicare la circolare come da lei spedita a Ferentillo, non a Spoleto 16/7/61 .
33 Altrove è identificato come Antonio Spreca.
3*1 Allude alla pubblicazione a stampa dei verbali dell'assemblea del 4 gennaio 1861, nella quale fu fondata l'Associamone dei Comitati di Provvedimento per Roma e Venera, e alla lettera di Garibaldi in data 13 gennaio 1861 con la quale questi accettava la presidenza dell'associazione e ne fissava alcuni indirizzi, cfr. Epistolario di G. GARIBALDI, voi. VI (1861-1862), a cura di S. LA SALVIA, Roma, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, 1983.