Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Epistolari. Secolo XIX
anno
<
1998
>
pagina
<
33
>
L. Pìanciani: contributo all'epistolario 33
come in fatto non sia convinto che moltiplicando i titoli d'incasso questo sia sempre necessario. Voi sapete come me quanto restii siano li uomini nello spendere quando non si tratti di soddisfare le loro pulsioni individuali, sicché parmi almeno pericoloso aggiungere al dolore il fastidio.
Ciò dico a voi in confidenza; ai Comitati raccomanderò invece calorosamente la cosa, perché raccolgano il più che possono.
E a questo proposito favorite dirmi se ricevendo i libretti debba io stesso diramarli a tutti i Comitati dell'Umbria, o se voi ne avete mandati ad altri direttamente. Dovendo occuparmi della diramazione, bramerei qualche copia della Circolare litografata alla quale rispondo e alla quale aggiungerò io stesso a mano l'occorrente. Salute
XIH
Spoleto, 19 agosto 1861 Onorevole Comitato,
Vi prego rimettermi un mandato regolare per il d'Ercole (sic) Marini di Cascia, già da qualche tempo invitato da voi a rappresentare in quella città il Comitato di Provvedimento.
Profitto della circostanza per professarvi tutta la mia stima, e mandarvi un saluto fraterno.
Al Comitato Centrale di Provvedimento. Genova.*
XIV
Spoleto, 20 agosto 1861 All'onorevole Comitato Centrale di Provvedimento
Genova
Rispondo alla vostra dell'8 corr[ente] n 4453. Le Proteste431) sono state poste in circolazione, quale potrà esserne il risultamento non potrei garantirvi, giacché voi
dall'ailora Cassa Centrale. Cfr. Circolari alla Associamone dei Comitati di Provvedimento Preside Garibaldi. Comitato Centrale. Genova, Lavagnino, s.d. (ma 1861), alle pp. 16-17, ove c'è la circolare per l'iniziativa del Celesia, e pp. 59 e 64, ove è quella per questa seconda sottoscrizione. L'opuscolo qui richiamato, fu pubblicato per iniziativa di Bellazzi, anche come memoria di difesa a illustrazione della vasta attività da lui promossa. Sebbene sul frontespizio vengono indicate le date, Dal 2 ottobre 1860 al 30 giugno 1861 , la documentazione ivi raccolta va fino al dicembre 1861.
*3 Sul retro l'annotazione di Bellazzi: Si spediscano gli entroindicati mandati. 26/8/61.
*9 Si tratta della Protesta del popolo italiano contro l'occupatone francese di Roma, diffusa dal Comitato Centrale il 20 giugno, cfr. Circolari dt, p. 71. Anche in questo caso trattasi di iniziativa diversa rispetto alle petizioni del novembre 1860, all'imperatore dei francesi, al Parlamento inglese e al Parlamento italiano, cfr. ivi, pp. 20-24.