Rassegna storica del Risorgimento

Italia. Epistolari. Secolo XIX
anno <1998>   pagina <38>
immagine non disponibile

38 Sergio ha Salvia
Devo inoltre condurmi a Perugia, essendo stato nominato al Consìglio Pro­vinciale. La mia gita spero non sarà inutile per l'organizzazione dei Comitati in quella città e circondario.
Continuate a spedire le lettere a Spoleto.
Gradite un saluto fraterno.50)
XXI
Spoleto, 25 settembre 1861
All'onorevole Comitato Centrale Genova
Il sig. Angelo Giannini, cui fu già diretto un invito per fare parte del Comi­tato di Poggio Mirteto, essendosi in seguito di molta mia insistenza potuto accor­darsi cogli altri due membri di quel Comitato, Giovanni Mazzatosti e Antonio Spreca, accetta l'incarico affidatogli.
Vi prego pertanto rimettermi un mandato regolare per il medesimo.
Gradite un saluto fraterno.51)
Ho ricevuto le 50 lettere per le signore52) accompagnate dalla vs. del 18 e sono state già diramate. Ne saprete in seguito l'occorrente.
xxn
Spoleto, 26 settembre 1861
All'onorevole Comitato Centrale Genova
A pronto riscontro del vs. n 5544 del 22 corrente.
H Comitato di Ferentillo tu quello che propose e garanti il sig. Alessi ed il sig. Coccia di Leonessa, sicché ho già scritto al medesimo per averne informazioni sul fatto che all'Alessi viene imputato, e la sua opinione sulle providenze da pren­dersi.
Avendo tutte le ragioni di confidare nella lealtà e patriottismo del Comitato di Ferentillo, ritengo sapremo presto tutta la verità per regolarci in conseguenza.
Vi avevo prevenuto che sareste rimasto qualche tempo senza mie lettere, e ripeto oggi ciò che ieri accennava esser probabile dovermi assentare per qualche
5) La lettera è autografa solo nella firma.
51) La lettera è autografa solo nella firma.
52) Cfr. Circolari cit, pp. 74 e sgg. Dal giugno 1861 infatti vengono lanciate varie indi­cazioni ai Comitati perché promuovano forme di associazionismo femminile. Ivi, pp. 94-95, la lettera senza data di P. Bellazzi alle signore, per invitarle a dar vita a comitati femminili. Nelle copie che si conservano in vari fondi portano la data del 26 settembre 1861.