Rassegna storica del Risorgimento

Italia. Epistolari. Secolo XIX
anno <1998>   pagina <46>
immagine non disponibile

46 Sergio La Salvia ,
lontani; potrei dipendere da voi, ma non potete incaricarvene voi stessil Che sia io o altri non importa, ma l'unità parmi necessaria. Conviene secondo me formare una subcentralità per le terre ancora soggette. L'incaricato subcentrale deve essere fuori, e nell'interno Comitati di intendenze, mandamenti, comuni, a Roma come altrove. Li atti del Comitato Centrale di Genova e subcentrale che vogliono pubbli­carsi, devono a cura dei comitati dell'interno affiggersi Come sempre il
Tuo
PIANCIANI NELLE CARTE DOLFI
(Le lettere sono conservate tra le Carte Dolfi, presso la Domus Mazziniana di P/sa, collocate E 1/6, da 1 a 28. Tutte indirizzate a Giuseppe Doljt, in massima parte sono lettere del 1863 riguardanti l'organigaigone della trafila romana, che aveva tra Spoleto e Firenze due saldi punti di riferimento. Nella trascrizione ho dato in corsivo i nomi di guerra degli esponenti del Comitato romano, o di quanti ad esso collegati, chiamati in causa; nei casi che mi sono parsi indubitabili, ho sciolto alcune sigle)
I
Genova, 2 agosto 1860
Al Comitato di Provvedimento
Firenze
È indispensabile avere in questo ufficio il più presto possibile i ruoli di tutta la forza disponibile coi nomi rispettivi, distinta nei vari battaglioni e compagnie, secondo i quadri combinati coi signori Nicotera e Sacchi per quanto si riferisce a cotesti comitati, indicando la collocazione dei vari corpi e frazioni di corpi.
Prego pertanto voi, signori, a volermene fare l'invio con tutta la sollecitudine occorrente. Voi sapete come me quanto interessi di non perdere un giorno.
Abbiate un saluto fraterno da71)
II
Genova, 8 agosto 1860 Carissimo Dolfi,
Leggete la qui acclusa. Dal contenuto ne rileverete l'importanza e la delicatezza.
"H) Su carta intestata Soccorso a Garibaldi - Cassa Centrale - Genova. Occorre tener pre­sente che in data 29 luglio 1860 Bcrtani aveva dato a Pianciani incarico formale dì orga­nizzare la prima spedizione in Sicilia?, cfr. WM 5TALDI, op. cit., p. 455, lettera di Bertani a Dolfi e al Comitato di Provvedimento di Firenze.