Rassegna storica del Risorgimento

Italia. Epistolari. Secolo XIX
anno <1998>   pagina <48>
immagine non disponibile

48 Sergio La Salvia
Se fai il conto rileverai che in tre mesi, viste le circostanze, non si è poi speso molto, e considera che non si è trattato solo della spesa all'interno, ma di quelle pure fuori.
Del resto, per tutte le notizie, il lavoro procede bene, e spero ne vedremo i risultamene. Occorrerebbe però una direzione più assidua e minuziosa, e su questo ho scritto pure ad Emilio.74)
Voglimi bene, stringi per me la mano degli amici, credimi sempre e sincera­mente
Tuo
25 27 45
Vuoi farmi il piacere di leggere bene, senza che questo abbia ad arrecarti in­comodo, la lettera scritta a B/ww?75) Te ne sarò ricoscente. Abbiti un saluto.
Policarpo Marchetti, sindaco a Cantalupo. Sabina. Cesare Panunzi, capitano della Guardia Nazionale, idem. Giuseppe Moscatelli, commerciante a Temi. Dentro: lettera chiusa: Carlo Massimo. Sopra carta. Carlo Ugoni76)
Spoleto, 9 marzo 1863 Amico carissimo,
Ricevo in questo momento il vaglia per L. 600 che mi hai rimesso per conto dell'amico colla tua dei 7. Userò di ogni possibile diligenza perché quella somma giunga al destino insieme alle altre 400 che mi annunci per dimani. Se però l'amico si fosse servito del mezzo che avevo indicato nell'ultima mia, avrebbe guadagnato un giorno almeno di tempo.
'Emilio è egli tornato? Essendo costà, stringi a lui la mano, salutalo altrimenti per lettera per conto mio.
Credimi ora e sempre sinceramente77)
Tuo
VI
Spoleto, 10 marzo 1863 Amico carissimo,
Ricevo in questo momento due tue, con un vaglia di lire 400 per le quali, insieme alle 600 di ieri, avevo già scritto perché fossero pagate colla maggiore
74) Nome di guerra di Giacinto Bruzzesi
79 Nome di guerra di Andrea Giannclli.
76) La lista di nomi, evidentemente un indirizzario, segue il poscritto, a sua volta scritto orizzontalmente sull'ultimo foglio, ma non è di mano di Pianciani. Non è chiara la funzione dei numeri soprascritti ad alcune parole. Escluderei una cifra.
Questa lettera, collocata E I f 6/7, non è inserita secondo l'ordine cronologico.