Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Marche. Storia militare. Secolo XIX
anno
<
1998
>
pagina
<
61
>
RASSEGNE E DISCUSSIONI
ALLE ORIGINI DELLE MARCHE CONTEMPORANEE: LA BATTAGLIA DI CASTELFIDARDO DEL 1860
E senza dubbio nella conoscenza comune che l'opera di periodizza-zione è peculiare del metodo storico: porre scansioni tra un periodo ed un altro, fissare date di riferimento per individuare e sottolineare importanti momenti del processo storico non solo è necessario ma indispensabile per l'esigenza di chiarezza e, dunque, di comprensione che la storia ha della vicenda umana.
E certo, però, che nel periodizzare, le date di maggior rilevanza, di più profondo significato storico sono quelle che vengono a segnare e a scandire le transizioni epocali, il passaggio da un'epoca con certe sue prerogative ad un'altra epoca in cui si affermano e predominano, invece, altre e differenti caratteristiche rispetto a quella precedente e che, dunque, ed pongono di fronte ad un panorama del tutto nuovo del dispiegarsi della vita dell'uomo.1)
Ciò premesso, si può affermare che battaglia di Castelfidardo, per essa e con essa, la data del suo svolgimento, il 18 settembre 1860, costituisce, relativamente ad un certo contesto ambientale le Marche un momento di passaggio epocale: per unanime, seppur non particolarmente evidenziato riconoscimento della cultura storica locale, lo scontro di Castelfidardo segna il momento di ingresso della regione nell'età contemporanea.
Tuttavia va rilevato, e forse non poteva essere diversamente, che differente è stato l'approccio a questo tema da parte degli storici, per così dire, non professionisti e gli storici professionisti
Certamente gli uni e gli altri risultano del tutto consapevoli della portata storica della battaglia di Castelfidardo, del suo costituire un evento appunto epocale, un fondamentale momento di irreversibile transizione delle Marche ad un'altra fase, ad un altro stadio di vita ma sia gli uni, sia gli altri, per motivi ricollegabili a loro specifiche competenze, oppure a loro precisi interessi di ricerca, ed hanno poco o affatto intrattenuto sui caratteri
') Sul tema della periodizzazioiic RAFFAELE MOLINELLI, La riatta storica, Urbino, Ar-gaHa, 1978, pp. 28-32.