Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Marche. Storia militare. Secolo XIX
anno
<
1998
>
pagina
<
77
>
Libri e perioditi 77
I due volumi sono corredati da tabelle esplicative e da indici dei nomi completi. Che dire ancora? Che attendiamo con interesse il volume sull'età giolittiana, e, forse più, gli auguriamo di portare a termine l'intero tracciato del suo lavoro. Sarebbe un'opera imponente e veramente preziosa.
ROMANO UGOLINI
ROSELLA FOLINO GALLO, La nasone filoborbonica nella Calabria Ulteriore 2 (1860-1865)', Catanzaro, Calabria Letteraria Editrice, 1997, pp. UI-169. L. 25.000.
Il tema studiato non è sicuramente nuovo ma nuovo ed utile è l'insieme dei fatti esaminati sulla scorta e sulla base di una abbondante ricerca archivistica.
L'analisi condotta sulla situazione creatasi nella Calabria Ultra 2* può essere ripetuta su ambiti provinciali diversi e poi per un bilancio, quanto più possibile globale.
Lo spirito di rivalsa contro il nuovo ordine, studiato anche con esagerazioni e forzature ideologiche nella sua espressione violenta e sanguinaria, quella del brigantaggio, va invece indagato ed il lavoro della Folino Gallo rappresenta un'interessante prova negli aspetti meno eclatanti, quelli cospirativi e dei discorsi sediziosi in pubblico e in privato.
Attraverso i fatti e gli atti compiuti, attraverso le persone coinvolte è possibile conoscere le speranze, le istanze ed i propositi degli avversari dell'unità, le ragioni della loro sconfitta e soprattutto la posizione assunta dopo il fallimento degli intenti perseguiti I legittimisti si chiusero in un Aventino definitivo o, dopo una dignitosa resistenza, si arresero ai vincitori, magari collaborando?
VINCENZO G. PACIFICI
ANNAMARIA LONGHIN, Origine e sviluppo del movimento socialista nel Veneto (1892-1914) (Miscellanea di studi e memorie, XXXII); Venezia, Deputazione di storia patria per le Venezie, 1996, in 8, pp. 156. S.p.
Apparso nel 1996, il lavoro della Longhin potrebbe presentarsi come il frutto tardivo di una stagione di studi, un tempo rigogliosa e oggi tramontata tra gli scandali e le polemiche provocati dagli epigoni socialisti. lì libro, invece, non è ripetitivo di vecchie ambizioni e di vecchie proposte ma efficace e convincente nell'individuazione compiuta, attraverso l'analisi della stampa, di statuti sociali e di resoconti congressuali, di tre arce, ciascuna delle quali unisce province con affinità ideologiche.
La Longhin mostra e dimostra Padova, Venezia, Vicenza e Rovigo, legate al socialismo eclettico, favorevole a una pluralità di metodi e finalizzato al raggiungimento del principio internazionalista , Verona più vicina al socialismo riformista, orientato ad avvalersi delle istituzioni per perorare la causa proletaria , ed