Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Marche. Storia militare. Secolo XIX
anno
<
1998
>
pagina
<
93
>
Libri e periodici 3
CAVAZZUT1 (VINCENZO)
61. - GIAN CARLO MONTANARI, Vincenzo Cavanti, modenese, commissario d'armata dei
Francesi (due episodi legati alla Repubblica Cisalpina), in At. Modena, s. XI, voi XBC (1997), pp. 245-256.
CERLETT1 (GIOVANNI BATTISTA)
62. -MARCO FOPPOU, Disavventure araldiche del console Giovanni Battista Cerletti nel
1797 a Chiavenna, in Clavenna, a. XXXV (1996), pp. 121-132.
CERVIA V. n. 265.
CHERSO (QUATTRO GIORNATE DI)
63. - LUIGI TOMAZ, Le quattro giornate di Cherso 12-15 giugno 1797 in difesa del gonfa
lone di San Marco e la tenace resistenza popolare durante la prima dominazione austriaca 1797-1805 nel quadro generale della caduta della Repubblica Serenissima, inAt. Dalmata Venera, a. XXV (1996), pp. 3-220.
CHEVALLEY (GIOVANNI)
64.-ALBERTO STEFANO MASSAIA, Giovanni Chevalley architetto (1868-1954) dall'Eclettismo allo Stile Novecento, in St. Piemonte, a. XXVI (1997), n. 1, pp. 19-46.
CHIAVENNA - V. n. 171.
CHIESA (DAMIANO)
65. - STEFANO BRUNO GALU, Damiano Chiesa (1894-1916) nel centenario della nascita,
in. A. Rovereto, 1995, n. 4, pp. 5-61.
CHIGI ODESCALCHI (MARIA FLAMINIA)
66. - LUDWIN PAARDEKOOPER, The monument to Maria Flaminia Chigi 0descalchi, 1771-
72, in Labyrinthos, a. XV-XVI (1996-97), n. 29-32, pp. 261-315.
CINA -V.n. 276.
CINI (BARTOLOMEO)
67. - ANGELO NESTI, La collaboratone di un moderato toscano agli Annali Universali di
Statistica: Bartolomeo Cini (1837-1847), in R, Toscana, a. XLJII (1997), n. l,pp. 115-136.
CIVILTÀ CATTOLICA - V. n. 8.
CIVITA CASTELLANA (FORTEZZA)
68. - BRUNO BARBINI, La Bastiglia dello Stato Pontificio. Vicende e personaggi nella storia
del forte di Civita Castellana nel Risorgimento, in Bibl. e soc, a. XVI (1997), n. 1-2, pp. 32-39.