Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Marche. Storia militare. Secolo XIX
anno
<
1998
>
pagina
<
99
>
Libri e periodici 99
EPISCOPATO
113. - LUIGI TAVANO, I vescovi di Trieste (1448-1803). Profili biografici, in Ai. Istria, voi.
XLV (1997), pp. 461-497.
ERITREA-V. n. 98. FEMMINISMO V. n. 309.
FERRARI (ANDREA)
114. - TARCISIO SAUCE, La visita pastorale del card Ferrari in Valchiavenna (1892-93), in
Clavenna, a. XXXV (1996), pp. 173-182.
FERROVIE
115. - GIUSEPPE ROSNATI, Una ferrovia attraverso le Alpi elvetiche: il progetto del Settimo
dell'ing. Tommaso Agudio (1860), in Clavenna, a. XXXV (1996), pp. 163-172.
FESTE PUBBLICHE
116. - GUALTIERO RIZZI, 1838 Incoronazioni, commemorarono legioni. E spettacoli, in
Si. Piemonte, a. XXVT (1997), n. 2, pp. 301-321.
FIGLIE DELLA CROCE - V. n. 260. FIRENZE - V. n. 25.
FIUME
117. - AMLETO BALLARINI, L'identità culturale a Fiume dal periodo austro-ungarico all'esodo,
in Fiume, a. XVII (1997), n. 34, pp. 18-31.
118. - MARIO DASSOVICH, Fiume negli anni 1822-1824. Considerazioni in margine ad al
cuni documenti finora inediti, in Quad. giuliani, a. XVII (1996), pp. 131-150.
119. - SAURO GOTTARDI, Gli insediamenti originari nell'Ottocento a Fiume degli ortodossi,
degli evangelici e degli ebrei, in Fiume, a. XVII (1997), n* 34, pp. 87-94.
120. - GUGLIELMO NEGRI, La Carta del Cantaro, in Veltro, a. XL (1996), n. 5-6, pp.
495-505.
121.-LUIGI PETEANI, Riccardo Zanella e D'Annuncio a Fiume, in Italia contemp., 1997, n.206, pp. 193-197.
lun. 90,167, 214, 215. FORLÌ -V. n. 313.
FORNAI - V. n. 19.