Rassegna storica del Risorgimento

Italia. Marche. Storia militare. Secolo XIX
anno <1998>   pagina <109>
immagine non disponibile

Libri e periodici *"'
215. - LJUBINKA TOSEVA KARPOWICZ, Le origini e la persistenza della Massonerìa a Fiume,
in Massonerìa, 1997, n. 3, pp. 21-22.
MAZZINI (GIUSEPPE)
216. - GIACOMO ADAMI, Appunti per una bibliografia mazziniana, in B. Magoni, a. XLIII
(1997), n. 1, pp. 53-121.
217. - MAURO FERRI, Mavgini e la 'pubblica Romana, in B. Mastini, a. XLIII (1997),
n. 1, pp. 5-18.
218.-KIRILA VÀZVÀZOVA KARATEODOROVA, Margini e Levski: apostoli della libertà, in Quad. giuliani, a. XVII (1996), n. 1, pp. 39-47.
MEDICINA (STORIA DELLA)
219. - ENRICO COTURRI, Medici nell'Ottocento lucchese, in Actum Luce, a. XXIV (1995), n.
1-2, pp. 7-21.
220. - SILVANO MONTALDO, I medici nel Piemonte del primo Ottocento: dalla cabale des
médecins al positivismo, in B. Subalpino, a. XCV (1997), n. 1, pp. 119-174.
MELANO (ERNESTO)
221. - ELENA DELLAPIANA, Ernesto Melano, un architetto esperto in cose medievali tra neo­
classico e neogotico, in St. Piemonte, a. XXVI (1997), n. 2, pp. 391-400.
MEZZOGIORNO
222. - VALERIO PETRARCA, Le fonti orali per la storia del Mezzogiorno, in A. st. stor., voi.
XHI (1995-96), pp. 733-770.
V. nn. 71, 84,168, 293,311, 347.
MICHELS (ROBERTO)
223. - TIMM GENETT, Lettere di Ruberto Michels e di Julius Sprìnger (1913-1915), in A.
Einaudi, voL XXX (1996), pp. 533-555.
MICHELSTAEDTER (CARLO)
224. - SERGIO TAVANO, Michelstaedter e Pocar, in St. Gorizia, 1996, n. 84, pp. 97-105.
MILANO V. nn. 109,180. 1848 - V. nn. 245, 287.
MLNCIGRUCCI (UMBERTO)
225. - ROBERTO BERNARDI, Umberto Mincigrucci (1905-1926), Note sull'anarchismo bre­
sciano, in R. Anarchismo, a. IV (1997), n. 1, pp. 49-65.