Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Marche. Storia militare. Secolo XIX
anno
<
1998
>
pagina
<
119
>
Libri e periodici 119
SOCIABILITÀ
305. - FRANCO DELL'AMORE, I bagni di valzer. La musica da ballo negli stabilimenti balneari
della Romagna (1870-1920), in St. Romagna, a. XLV (1994), pp. 349-373.
306. - Duccio MANNUCQ, Salotti fiorentini e circolatone delle idee, in R. Toscana, a.
XLDI (1997), n. 2, pp. 395-412.
SOCIALISMO
307. - GIUSEPPE GRISERI, Socialisti e lotte operaie a Mondovì (1893-1894), in St. Mondavi,
a. H (1997), n. 1, pp. 5-40.
308. - MARINA ROSSI - SERGIO RANCHI, La socialdemocrazia triestina e l'agosto 1914: le
tappe di una disfatta, in Clio, a. XXXIII (1997), n. 1, pp. 59-91.
V. nn. 33, 349. SOCIETÀ INTERNAZIONALE DI STUDI FRANCESCANI V. n. 292. SONNINO (SIDNEY) V. n. 241. SPAGNA V. n, 39.
SPALLETIT RASPONI (GABRIELLA)
309. - UMBERTO FOSCHI, La contessa Gabriella Spalktti Rasponi, pioniera del femminismo
italiano, in St. Romagna, a. XUV (1993), pp. 391-409.
SPRINGER (JULIUS) V. n. 223.
STADION (FRANCESCO)
310. - ALMERIGO APOLLONIO, Gli esperimenti d'autogoverno comunale del governatore France
sco Stadion in Istria e nel Goriziano (1844-47), in Quad. giuliani, a. XVII (1996), n. 2, pp. 31-98.
STAMPA PERIODICA
311. - GIROLAMO ADDEO, Il Corriere di Napoli e di Sicilia, in Arcò. Napoli, a. CXHI
(1995), pp. 381-408.
312. - Dall'eruditone alla politica. Giornali, giornalisti ed editori a Roma tra XVII e XX
secolo, in Dim. e probi., 1997, n. 1, pp. 7-287 [MARINA CAFFIERO e GIUSEPPE MONSAGRATJ, Introdurne, pp. 7-15; ANTONELLA ROMANO, I problemi scientifici nel Giornale de' Letterati (1668-1681), pp. 17-37; MARIA PIA DONATO, Gli strumenti* della politica di Benedetto XIV: il Giornale de' Letterati (1742-1759), pp. 39-61; MARINA CAFFIERO, Le Efemendi letterarie di Roma (1772-1798). Reti intellettuali, evoluitone professionale e apprendistato politico, pp. 63-101; MARINA FORMICA, Mutamenti politici e continuità editoriali: le gasgette della tipografia Chracas, pp. 103-126; MARIA IOLANDA PALAZZOLO, I circuiti dello scambio librario nella Roma di Leone XII. Prime