Rassegna storica del Risorgimento

Italia. Marche. Storia militare. Secolo XIX
anno <1998>   pagina <133>
immagine non disponibile

Vita del/Istituto
133
* * *
CONSIGLIO DI PRESIDENZA. - Si è riunito il 21 marzo 1998 alle ore 10 presso il Vittoriano in seduta ordinaria per l'approvazione del bilancio consuntivo 1997. Il Presidente ha illustrato ai convenuti il consuntivo e sottolineato l'esigenza che alle difficoltà finanziarie dovute alla riduzione del finanziamento ministeriale l'Istituto risponda rilanciando e qualificando ulteriormente la sua attività. Su questo aspetto si è sviluppata un'ampia e articolata riflessione, che ha preso in esame i diversi aspetti della problematica, dal rilancio dell'azione dei Comitati locali allo sviluppo dell'iniziativa editoriale, dalla maggior presenza dell'Istituto nella vita culturale alla riapertura del Museo Centrale del Risorgimento. In tale prospettiva il Consiglio ha deciso un aumento delle pagine della Rassegna storica del Risorgimento. Dopo l'approvazione del consuntivo il Consiglio ha discusso del 59 Congresso, definendo in linea di massima lo svolgimento dei lavori. Esso si aprirà a L'Aquila il 28 ottobre e nella serata si trasferirà a Teramo.
Le iscrizioni al Congresso debbono pervenire alla sede centrale entro il 30 giu­gno del 1998, versando la somma di L. 30.000.
Il prof. Romano Ugolini è stato confermato all'unanimità Vice Presidente deU'Istituto per il prossimo triennio. Si è deliberato di modificare in Comitato scientifico il Comitato di redazione: nel nuovo Comitato sono stati confermati per il prossimo triennio Franco Della Perata, Fausto Fonzi e Romano Ugolini.
SfC 3C 3fC
CONSULTA. - Si è riunita il 21 marzo 1998 alle ore 15,30 presso il Vittoriano per procedere all'approvazione del bilancio consuntivo 1997. Ascoltata la relazione di accompagnamento del Presidente e dei revisori dei conti e dopo approfondita discussione il bilancio è stato approvato aU'unanimità. Successivamente il Presidente, su mandato del Consiglio di Presidenza ha sottoposto alla discussione la proposta di procedere ad un adeguamento delle quote di associazione. Dopo lunga discussione la Consulta ha approvato a larga maggioranza un aumento da L. 25.000 a 30.000 per i singoli, da L. 40.000 a 50.000 per gli enti. La Consulta, prima di avviare un'ampia rassegna delle attività dei vari Comitati locali, ha ascoltato una minuta informazione del Presidente relativa agli orientamenti e alle linee di intervento dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano nel prossimo futuro.
* * *
ALESSANDRIA. In un anno ricco di ricorrenze l'attività del Comitato è stata intensa. L'illustre scultrice e critica d'arte parmense, dott. Jucci Ugolotti, ha illustrato a metà maggio 1997 in una affollata conferenza i tesori d'arte della sua città ed in particolare il gruppo settecentesco di Ercole e Anteo, restaurato mirabilmente dalla stessa.
Francesco Lenii, socio dell'Istituto, ha tenuto a fine maggio una conferenza dal titolo Il Po mormora per illustrare riflessi e risvolti della campagna del 1859 nella provincia alessandrina.