Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Marche. Storia militare. Secolo XIX
anno
<
1998
>
pagina
<
134
>
134
Vita dell'Istituto
II 2 giugno, d'intesa con l'Istituto per la storia della Resistenza e della Società contemporanea di Alessandria è stato presentato il volume di Costanza d'Azeglio, Lettere al figlio (1829-1862), curato da Daniela Maldini Chiarito, pubblicato dal nostro Istituto.
A fine giugno sono state avviate le iniziative celebrative per il bicentenario della battaglia di Marengo. Dal 21 al 26 giugno si è tenuto un Congresso Intemazionale napoleonico che ha ripercorso, con visite sui luoghi, alcune fasi delle campagne napoleoniche, e ha avuto come relatori illustri studiosi italiani e stranieri, provenienti da ogni parte del mondo.
H 2 luglio il socio prof. Agostino Pietrasanta ha svolto una conferenza sulle gesta patriottiche dei fratelli Faà di Bruno (Francesco, Giuseppe, sacerdote, ed Emilio, ufficiale di Marina).
U 5 luglio la socia prof.ssa Carla Bolloli Moruzzi, ha tenuto una conferenza su Maino della Spinetta.
Ti*?"**' .5*
ANCONA. Il 21 marzo è stata inaugurata a Tolentino una mostra sull'età napoleonica mentre sono previste nel maggio alcune iniziative a Jesi sul 1798 cittadino.
BARI. Dal 20 al 22 marzo 1997 si sono svolte con vivo successo di pubblico e con l'interesse degli studiosi le Giornate dì Studio sulla Storiografìa pugliese della seconda metà dell'Ottocento. Organizzata dal nostro Comitato, con il patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione e con la collaborazione scientifica di più organismi, dalla Biblioteca Nazionale di Bari che ha organizzato in concomitanza una significativa mostra delle pubblicazioni d'epoca e delle fonti, alla Società di Storia Patria per la Puglia, al Dipartimento di Scienze Storiche della facoltà di Lettere dell'Ateneo di Bari, l'iniziativa scientifica ha visto susseguirsi gli interventi di 24 relatori, che nell'insieme hanno fornito un panorama ampio del dibattito storiografico, dal punto di vista degli interessi tematici e problematici, sia da quello delle tendenze interpretative.
* * *
BOLOGNA. H 15 gennaio 1998, nella sede del Museo del Risorgimento, si è svolta l'assemblea del Comitato di Bologna.
Nell'occasione è stata discussa la programmazione scientifica per l'anno 1998. Il Comitato si è impegnato in due iniziative, condotte in collaborazione con il Museo del Risorgimento, volte a ricordare le vicende del 1848 a Bologna. La prima, una mostra, che testimonia l'impatto del 1848 sulla società del tempo, è stata inaugurata il 14 marzo nella sede del Museo e Casa Carducci, e proseguirà fino al 14 agosto prossimo. Il catalogo è stato curato dai soci Mirarle Gavelli, Otello Sangiorgi e Fiorenza Tarozzi.