Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Marche. Storia militare. Secolo XIX
anno
<
1998
>
pagina
<
135
>
Vita dell'Istituto 135
La seconda iniziativa vede il coinvolgimento del Comitato nella pubblicazione, prevista per il giugno 1998, di un volume sul Teatro bolognese e il 1848, con saggi critici e testi teatrali poco noti o inediti del teatro patriottico ottocentesco.
Nella stessa seduta del 15 gennaio si è proceduto all'elezione del Comitato Direttivo per il triennio 1998-2000. Hanno votato 17 soci e sono risultati eletti: Aldo Berselli, Giulio Cavazza, Umberto Marcelli, Alberto Preti, Fiorenza Tarozzi e Angelo Varni. In una successiva riunione sono state definite le cariche inteme: Presidente il prof. Umberto Marcelli, vice presidente la dottssa Fiorenza Tarozzi, segretaria la dott.ssa Matilde Gavelli e tesoriera la sig. Diva Dall'Aglio.
H Comitato inoltre continua nelle sue attività, d'intesa con le istituzioni culturali cittadine e in particolare con il Museo Civico del Risorgimento.
H nostro Comitato, in stretta ed efficace collaborazione con il personale e la Direzione della Biblioteca dell'Archiginnasio, ha inoltre dato alle stampe la terza ed ultima parte dell'Inventario delle Carte Minghetti che, come le precedenti, è stata pubblicata per i tipi della rivista UArchignnasio.
f* *F 1*
BOLZANO- -Il 9 gennaio 1998, in occasione del 120 anniversario della morte del primo Re d'Italia, Vittorio Emanuele II, il Comitato ha fatto preparare in tiratura limitata un interessante documento storico postale: un cartoncino pregiato riportante note biografiche del Sovrano e gli stemmi araldici del Regno Sardo e del Regno d'Italia. Inserito in busta appositamente stampata, affrancata con francobollo raffigurante Vittorio Emanuele e il Pantheon, annullata dall'Ufficio postale Roma Filatelico in data 9 gennaio 1998, il documento postale è disponibile in pochissime copie e viene ceduto dietro rimborso di spese postali (L. 20.000). Il 27 marzo il nostro presidente ha inaugurato con una relazione su L'Alto Adige nella Grande Guerra un ciclo di incontri sulla storia altoatesina del XX secolo, promosso da un gruppo di studenti delle scuole medie superiori. L'iniziativa ha avuto successo e ha permesso di far conoscere ai giovani il nostro Istituto.
* * *
CAGLIARI. Il 10 ottobre nell'Aula Magna della Facoltà di Scienze Politiche si è tenuto un incontro dibattito sul tema: Libri e cultura nel Settecento in Sardegna. Ha introdotto la discussione la dottssa Luciana Fadda.
* * *
CATANIA. D'intesa con l'Università, a novembre è previsto un convegno di studio sul 150 del 1848.
* * *
FERRARA. H Comitato ha celebrato il bicentenario del Tricolore. Inoltre per iniziativa del suo Presidente, ha costituito l'Associazione degli Amici del capanno.