Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Marche. Storia militare. Secolo XIX
anno
<
1998
>
pagina
<
136
>
136
Vita dell'Istituto
per custodire il luogo dove vennero accolti nel 1849 Garibaldi e Anita e le memorie di quei fatti straordinari.
GENOVA. H Comitato annuncia la pubblicazione di un volume su Goffredo Mameli e una nuova pubblicazione per il bicentenario del Tricolore dal titolo II Tricolore vessillo di libertà.
JJC sfC ìfC
LIVORNO. H Comitato, d'intesa con PAssociazione Mazziniana Italiana, ha rivolto una petizione al sindaco della città per l'edificazione di un monumento cittadino a Giuseppe Mazzini. H Comitato si è fatto promotore dell'edizione del diario degli anni 1847-1848-1849 di Giovanni Scalpellini, campanaro del Duomo. In occasione del 150 anniversario del 1848 ha sollecitato l'amministrazione cittadina a costituire un Comitato Scientifico per organizzare un convegno. Il Comitato continua a svolgere le tradizionali attività, tra le quali la celebrazione della ricorrenza delle giornate del 10 e 11 maggio 1849 e la presentazione di opere di particolare interesse storiografico.
MESSINA. Nell'ambito di diverse iniziative tese a commemorare il 150 del 1848 si terrà il 3 aprile un convegno.
H Comitato, nel quadro di iniziative rivolte ai giovani, ha avviato una serie di incontri con rappresentanze studentesche degli Istituti superiori.
* * *
MODENA. H Comitato ha promosso numerose iniziative preparatorie al quarto centenario di Modena capitale (1598-1998). In questo ambito nella chiesa di Spezzano di Fiorano Modenese il giorno 22 gennaio 1998 si è tenuta una cerimonia per il bicentenario della nascita di Ciro Menotti.
Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica si svolgerà a Modena nei giorni 7, 8, 9 maggio 1998, il Convegno Internazionale di Studi sulla Congiura estense > al quale parteciperanno illustri studiosi. I lavori si apriranno presso la Sala Manfre-dini nel palazzo del Banco dei SS. Gemignano e Prospero in viale Corassori 110, Modena, proseguiranno a Carpi l'8, per concludersi nel castello di Fiorano Modenese il 9 maggio. Il Comitato scientifico del Convegno è composto dai professori Giuseppe Talamo, Franco Della Peruta, Luigi Lotti, Angelo Vami, Renato Zangheri. Gli interessati possono rivolgersi per ulteriori informazioni al Comitato di Modena, via S. Gemignano 3, 41100 Modena (tei. 059/233218).