Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Marche. Storia militare. Secolo XIX
anno
<
1998
>
pagina
<
137
>
Vita Mistituto 137
* * *
NAPOLI. Il Comitato promuove un collegamento tra comitati provinciali campani per accedere in forma consorziata a finanziamenti regionali per iniziative culturali. L'iniziativa scientifica del Comitato comunque prosegue e si annuncia prossima una pubblicazione sulle acque termali e bagni nella Calabria ottocentesca, un'indagine su un luogo particolare della sociabilità borghese. È in preparazione un convegno sul 150 anniversario del 1848 napoletano.
* * *
NOVARA. H Consiglio Direttivo del Comitato di Novara è stato rinnovato nel corso di una riunione appositamente convocata, l'8 febbraio 1997. Sono stati confermati nella carica di presidente Luigi Polo Friz, segretario Paolo Cirri, consiglieri Giovanni Silengo, Pierangelo Ariatta, Carlo Genocchio, cui si è aggiunto Franco Guerra. Giovanni Barbero è stato nominato presidente onorario in segno di riconoscenza per la lunga e meritoria attività di studioso.
Nel mese di maggio è venuto a mancare il socio Mario Nagari, insegnante e studioso attento e apprezzato, per lunghi anni attivo esponente del Comitato novarese. I saggi e le opere del Nagari ascendono ad oltre cinquanta titoli ed hanno per oggetto fatti e personaggi del Risorgimento novarese, vercellese e lomellino. Di particolare interesse gli studi sulla vita di Francesco Tadini, patriota novarese, su Giuseppe Regalali, sul libraio-editore valsesiano Rolandi, su Ottaviano Fabrizio Mossotti, patriota e scienziato di fama, nonché su tante figure più o meno illustri di patrioti coinvolti nei moti piemontesi del 1821.
Il Comitato di Novara ricorda con particolare affetto lo studioso scomparso e ne sottolinea l'impegno profuso a favore dell'Istituto, per una più ampia conoscenza della storia del Risorgimento italiano.
I/Istituto per la stona de/ Risorgimento italiano si unisce a questi sentimenti.
Sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica si è aperta una pubblica sottoscrizione per il restauro del sacrario-ossario dei caduti della battaglia di Novara (23 marzo 1849). L'iniziativa, che culminerà nel marzo del 1999 con la solenne celebrazione del 150 anniversario dell'evento, vede impegnato anche il nostro Comitato tra i promotori II Monumento custodisce le ossa dei caduti in quella battaglia, senza distinzione di nazionalità, ed è sorto grazie a fondi raccolti in tutta Italia; esso dunque non appartiene solo ai novaresi, ma a tutti gli Italiani. La somma da raccogliere è di circa 150 milioni I contributi vanno inviati sul c/c n. 6927 presso Banca Popolare di Novara, Associazione Amici del Parco della Battaglia, sottoscrizione prò Ossario (coordinate bancarie K 05608 10100 6927); oppure sul c/c postale 11205283, intestato a Comitato per il Parco della Battaglia della Bicocca, causale Sottoscrizione prò Ossario c/o Archivio di Stato, C.so Cavallotti 23, 28100 Novara,
* * *
PARMA. -- TI 2 marzo si è riunita l'Assemblea generale dei Soci di Parma e provincia per il rinnovo del Comitato. Sono risultati eletti Corrado Camizzi, Luisella