Rassegna storica del Risorgimento

Italia. Marche. Storia militare. Secolo XIX
anno <1998>   pagina <138>
immagine non disponibile

138
Vita del/Istituto
Brunazzi, Roberto Spocci, Alba Mora, Ubaldo Delsante e Manlio Bonari. In una successiva riunione del 9 marzo sono stati affidati gli incarichi sociali: Presidente Camizzi, Vicepresidente Mora, Segretari Brunazzi e Spocci, tesoriere Delsante. H Comitato prosegue nell'attività presentando alcuni importanti studi di storia locale. E stato inoltre organizzato un ciclo di proiezioni di argomento risorgimentale. Dopo Testate si svolgerà un convegno su Patria Nasone Stato.
* * *
PAVIA. B 20 maggio 1997, nel salone di Santa Maria Gualtieri, in collabora­zione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Pavia, il movimento Giustìzia e Libertà e il circolo Tidnum, il Comitato pavese ha promosso una tavola rotonda A duecento anni dalla nascita della Repubblica Cisalpina: valori dell'unità d'Italia e della democrazia, cui hanno preso parte illustri studiosi e personalità della civica ammini­strazione. Sono intanto usciti un volume di Atti del Convegno svoltosi nel 1996 e organizzato dal nostro Comitato su II Triennio cisalpino a Pavia e i fermenti risorgimen­tali dell'età napoleonica (Aspetti inediti), curato da G. E. De Paoli, Cardano ed., Pavia, pp. 123, L. 30.000, e un altro su I giornali giacobini a Pavia durante la Cisalpina, a cura di G. E. De Paoli, Iuculano ed-, Pavia, pp. 124, L. 30.000. I due volumi saranno offerti con lo sconto del 20 ai soci dell'Istituto che ne faranno richiesta.
In collaborazione con Comune, Provincia, Associazione Nazionale Combat­tenti, Provveditorato agli Studi di Pavia, si è svolta la XII edizione del concorso Pavia nel Risorgimento e le lotte per la libertà, aperto agli alunni delle scuole di ogni ordine e grado della provincia. H 7 giugno nella sala consigliare del Comune si sono premiati i vincitori. In questo ambito il dott. Mino Milani, in occasione del 130 anniversario, ha ricordato il sacrificio dei pavesi, tra cui Enrico e Giovanni Cairoli, a Villa Glori. Ampio il coinvolgimento dei giovani, nonché di autorità scolastiche e insegnanti.
Grazie all'impegno concorde dell'Assessorato alla Cultura e della direttrice del Museo del Risorgimento, dottssa Vicini, dopo un decennio è stata riaperta questa importante istituzione. L'inaugurazione ufficiale è avvenuta il 4 ottobre nella Sala del Rivellino al Castello Visconteo, ove accanto ai cimeli del Museo, sono ora esposti quelli del Museo Cairoliano di Gropello, che è stato chiuso.
L*8 novembre 1997, in occasione del 130 anniversario del sacrifìcio di Enrico e Giovanni Cairoli, nell'aula foscoliana dell'Ateneo pavese in collaborazione con gli enti locali (Regione, Comune, Provincia), con l'Università, l'A.M.L, la Domus Mazzi­niana di Pisa, la Società Pavese di Storia Patria e sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica si è tenuto il convegno regionale su Mastini e la Lombardia: lo sviluppo dell'ideale unitario. All'iniziativa hanno aderito i Presidenti di Senato e Camera. Dopo l'omaggio ai monumenti ai Cairoli, a Garibaldi e all'Unità d'Italia, due sedute, antimeridiana e pomeridiana, hanno visto gli interventi di noti studiosi del pensiero e del movimento mazziniano. Il Ministero delle Poste, per l'occasione, ha concesso un annullo speciale. Gli atti del convegno sono stati pubblicati presso le edizioni Cardano a cura di E. De Paoli col titolo Macini e la Lombardia. Lo sviluppo dell'ideale unitario (Aspetti inediti), pp. 180, L. 35.000. Anche questo volume sarà offerto ai soci dell'Istituto con lo sconto del 20.