Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Marche. Storia militare. Secolo XIX
anno
<
1998
>
pagina
<
139
>
Vita Mlstituto
139
In ottobre e novembre del 1997 il nostro Comitato, su iniziativa dei Gvici Musei e con la Società Pavese di Storia Patria, ha organizzato cinque conferenze di storia risorgimentale pavese presso il salone di Santa Maria in Gualtieri.
H Comune di Pavia, in occasione della festa di San Siro ha riconosciuto le benemerenze del segretario del Comitato pavese, dott Gianfranco De Paoli, e premiato l'attività scientifica e di divulgazione svolta dal nostro Comitato, che per fl 1998 ha avviato un corso di aggiornamento per gli insegnanti
* * *
PERUGIA. H Comitato prosegue e intensifica le proprie relazioni per iniziative con comitati e associazioni di quartiere. Si è tenuta a Gualdo Tadino una manifestazione per celebrare il bicentenario del Tricolore, mentre varie iniziative sono previste per il bicentenario dell'ingresso dei francesi in Perugia.
* * *
PESARO-URBINO. - Il 6 marzo 1998 presso l'Archivio di Stato di Urbino si è svolta l'assemblea generale dei Soci per provvedere al rinnovo delle cariche sociali. H Comitato Direttivo eletto è composto da: dott. Giorgio Bacciaglia, prof. Paolo Giannotto, prof Giancarlo Gori, prof. Stefano Orazi (Presidente), prof. Sergio Pretelli (Vice Presidente), notaio Francesco Zaccarelli Sono stati altresì eletti revisori dei conti l'aw. Umberto Levi e il prof. Sante Marcili Nel corso della riunione è stato fatto un bilancio dell'attivila del Comitato e si è impostato il lavoro per il prossimo triennio, avviato con la partecipazione alla organizzazione dell'incontro su Rossini e il Risorgimento, che si terrà a Pesaro con il concorso del Conservatorio Statale di Musica.
PIACENZA. Con il contributo della Banca di Piacenza, il Comitato ha pubblicato gli Atti del convegno, svoltosi nel 1996, sulla storia della scuola media superiore piacentina dalla legge Casati alla riforma Gentile. Il volume è stato presentato al pubblico da Cesare Zilocchi, Fausto Fiorentino e Valeria Poli il 19 dicembre 1997.
RIETI. Il 15 gennaio 1998 si è costituito il Comitato locale del nostro Istituto. L'idea di dar vita ad esso era maturata sul finire del 1997 tra alcuni studiosi, funzionari e dirigenti dell'Archivio di Stato, anche per valorizzare le potenzialità espresse da una storiografia locale sicuramente vivace. La sede del Comitato sarà presso l'Archivio di Stato, che tra l'altro sta riordinando i ricchi fondi su Rieti nel Risorgimento, e ciò favorirà una nuova stagione di ricerche sul tema. Il gruppo