Rassegna storica del Risorgimento

Italia. Marche. Storia militare. Secolo XIX
anno <1998>   pagina <140>
immagine non disponibile

140
Vita delllstituto
promotore aveva avviato le attività fin dal 30 ottobre 1997, con una conferenza sul ruolo dei moderati nel Risorgimento italiano tenuta dal Presidente dell'Istituto. In breve tempo sulla scia di questo primo incontro e per la risonanza data ad esso dalla stampa locale, le adesioni dei soci sono state numerose, tali da consentire la regolare costituzione del Comitato. Ciò è avvenuto il 15 gennaio quando l'assemblea dei soci ha eletto il Consiglio Direttivo nelle persone di Andrea Di Nicola, Rita Filippi, Roberto Lorenzetti, Gianfranco Paris e Domenico Scacchi, poi nominato Presidente, H Consiglio ha poi nominato segretario tesoriere la socia Mariagiacinta Balducci e ha rafforzato il Consiglio stesso con la cooptazione dei soci Agostino Attanasio, Maria­giacinta Balducci, Marilena Giovannelli e Soave Miccadei. Per l'occasione si è di­scusso dei temi di studio e di intervento del Comitato. È parso opportuno e utile orientare il programma futuro sui temi delle due esperienze repubblicane cittadine, anche per contribuire alla difficile definizione dei caratteri della provincia reatina. Pertanto sono state programmate alcune giornate di studio sulla esperienza del 1798 e poi su quella del 1849.
* * *
ROMA. H 7 gennaio 1998 al Vittoriano, in una parte dei locali del Museo Centrale del Risorgimento, è stata inaugurata alla presenza delle autorità la Mostra Storica del Tricolore, 1'797-1'997, che rimarrà aperta sino al 30 aprile 1998, e alla cui realizzazione ha collaborato il Comitato romano.
L'Accademia d'Ungheria in Roma-Istituto Storico Fraknòi, l'Istituto per la storia del Risorgimento italiano, d'intesa con il Centro Interuniversitario per gli Studi ungheresi hanno promosso il Convegno italo-ungherese sul tema Italia e Ungheria 1848/1849. Ai lavori, svoltisi tra il 18 e il 20 marzo 1998, hanno partecipato illustri studiosi italiani e magiari.
* * *
TARANTO. Alla fine di febbraio si è ufficialmente costituito il locale Co­mitato del nostro Istituto. Ad esso hanno aderito importanti personalità della cultura tarantina ed è presieduto da Nicola Gigante come commissario straordinario. Le prime iniziative previste dal Comitato sono: a) Celebrazione del Bicentenario della Bandiera italiana con una manifestazione popolare alla quale hanno partecipato autorità ovili e militari Per l'occasione è stata consegnata la Bandiera a due Istituti Superiori; b) Allestimento di una mostra storica itinerante sul Risorgimento. La sede del Comitato di Taranto è presso l'Archivio di Stato, "Via Di Palma, 4 - 74100 Taranto.
* * *
TRAPANI. Il comitato diffonderà nelle scuole un video didattico sull'evento rivoluzionario del 1848-49 in Sicilia. L'iniziativa si svolge nell'ambito delle Celebra­zioni del 150 anniversario della Rivoluzione Siciliana del 1848-49.