Rassegna storica del Risorgimento

Italia. Roma. Iconografia. Secolo XIX
anno <1998>   pagina <514>
immagine non disponibile

514
Alessandro Sartocci
Il Corriere della sera del 6 settembre 1883 sotto il titolo l'inaugurazione del Panorama, descrive l'avvenimento elencando le autorità, tra cui il procu­ratore dei re, che presenziarono alla cerimonia e furono presentate al Phi­lippet.
Me è leggendo l'articolo apparso su La Perseveranza del 6 settembre 1883 che non possiamo trattenere un sorriso per la inconsapevole osserva­zione premonitoria del giornalista che esprime la sua ammirazione per la perfezione del dipinto definendolo quasi prodotto fotografico. Per oltre un secolo quel quasi è stato ignorato.
Dall'opuscolo divulgativo, apprendiamo che il Panorama al Foro Bona-parte rimase aperto dalle 9 ant alla sera al prezzo di ingresso lire Una. I militari al di sotto del grado di ufficiale pagavano metà prezzo come i fanciulli al di sotto dei 10 anni e che detto prezzo non sarebbe stato au­mentato né diminuito durante tutto il tempo della esposizione della tela a Milano.
Per l'occorrenza furono stampati degli album contenenti 12 foto all'albumina ripiegate a soffietto e tenute tra loro con striscia verticale di tela rossa con impressioni a secco negli angoli, dal titolo Garibaldi I 11 3 giugno 1849 I a porta S. Pancrazio / del pittore / Phillippet / 1883 / otogra­fia Calzolari / Milano. Una copia di questo album di proprietà del Museo di storia della fotografia di Firenze, Fratelli Alinari, è stato recentemente esposto a Roma in una importante mostra del Comune.17)
La scheda a p. 257 del catalogo riprende con sconcertante ovvietà il titolo della copertina dell'album così recitando: D panorama riproduce il dipinto del pittore Philippet, mancando ogni riferimento alla panoramica del Museo Centrale del Risorgimento di Roma alla quale è evidente si ricollega come riproduzione in formato ridotto. Uno di questi album è posseduto pure dal segretario dell'Istituto Internazionale di studi G. Gari­baldi, sig. Leandro Mais.
Philippet partecipò alla sezione romana della Esposizione Generale Italiana di Torino del 1884 esponendo il suo Panorama in un padiglione nei giardini della cittadella.
Nel catalogo della suddetta Esposizione, edito a Roma, tipografia na­zionale, 1884, a p. 169, n 371 si può leggere: Undici fotografie del panorama costrutto da Leone Philippet per rappresentare l'assedio di Roma nel 1849 (n. 87 il)W
*7> Dagfi anni santi al giubileo del 2000 a cura di Piero Becchetti, Mostra tenuta in Roma a Palazzo Braschi del 19 dicembre 1996 al 31 marco 1997.
18} Esposizione Generale Italiana in Torino-I884. Catalogo della esposizione Romana per la storia del Risorgimento Politico Italiano, Roma, Tipografia nazionale, 1884.