Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Roma. Iconografia. Secolo XIX
anno
<
1998
>
pagina
<
544
>
544
Vita dell'Istituto
fine della discussione, esprime apprezzamento per le proposte avanzate e ritiene che la decisione definitiva potrà essere fatta, acquisiti i necessari elementi di giudizio, nella riunione della prossima primavera. La Consulta approva.
Il segretario generale illustra poi lo stato dell'Istituto e le sue molteplici attività, come emergono dalle relazioni dei Comitati.
* * *
LBC CONGRESSO. Dal 28 al 31 ottobre si è svolto il Congresso dell'Istituto. Il Congresso si è aperto a L'Aquila, presso la sede del Consiglio Regionale, il 28 alle ore 15. I lavori sono proseguiti nei giorni successivi a Teramo presso la locale Università. Ai Presidenti dei Comitati de l'Aquila e di Teramo, Mazzonis e Di Attilio, va il sentito grazie dell'Istituto per la perfetta organizzazione del Congresso.
* * *
ALESSANDRA. Le attività del Comitato, ampiamente illustrate nei precedenti numeri della rivista, sono continuate con la stessa intensità e rilevanza. Tra le ultime iniziative si segnalano la presentazione del volume di R. Prosio, Pietro Badoglio soldato e uomo politico presso la Biblioteca Civica Franco Montanari. H 26 maggio si è poi svolta l'importante presentazione di Contemporanea. Ripista di storia dell'800 e del '900 edita da H Mulino e diretta da Francesco Traniello, nel corso della quale si è sviluppata una appassionata discussione sulle prospettive della ricerca storica contemporanea.
* * *
ANCONA- Il 1997 è stato contrassegnato dalle celebrazioni tolentinati per la ricorrenza del bicentenario della firma del Trattato tra Bonaparte e la Santa Sede. Il 19 febbraio presso il Teatro di Tolentino, alla presenza di autorità civili e militari, i proff. A. Emiliani, N. Raponi e G. Talamo hanno rievocato l'avvenimento e reso un quadro aggiornatissimo del dibattito storiografico in materia rimarcando il significato della presenza francese in Italia alla fine del Settecento per la successiva storia del Risorgimento italiano. Insieme al Presidente nazionale prof. G. Talamo erano presenti i vertici dei quattro Comitati provinciali delle Marche. Il nostro Comitato era rappresentato dal Presidente, prof. Gilberto Piccinini, dall'ex Presidente prof. Angelini e dal socio dott Recchi.
Il 10 aprile nell'aula consiliare del Comune di Ancona sono stati ricordati i duecento anni dell'arrivo di Bonaparte nelle Marche e ad Ancona con una tavola rotonda presieduta dal Sindaco Galeazzi e imperniata sugli interventi del prof. Angelini e del prof. Piccinini, durante la quale sono pure intervenuti il Console francese per Roma e Firenze e l'Assessore alla cultura dott Mangani. L'occasione è servita a rammentare agli Amministratori anconetani l'importanza di sostenere con adeguati mezzi gli studi delle relazioni tra Ancona e la Francia nel Settecento e