Rassegna storica del Risorgimento

Italia. Roma. Iconografia. Secolo XIX
anno <1998>   pagina <545>
immagine non disponibile

Vita dell'Istituto
545
insieme l'inderogabile impegno della pubblicazione dei manoscritti di C. Albertini sugli avvenimenti cittadini del 1797-98.
Sulla questione dei manoscritti dell'Albe rtini si è tornati a insistete con la nuova Amministrazione anconetana sollecitando l'impegno del neoassessoie alla Cultura prof. Luccarini. Insieme a lui sono stati nominati Assessori in seno alla nuova Giunta di Ancona i soci Cesarini e Recchi, per cui si confida che venga presto trovata una soluzione sia per l'Alberimi sia per la sede del Comitato e per il costituendo Museo del Risorgimento.
Si ricordano poi le conferenze tenute dal prof. Piccinini a settembre a Tolen­tino, su invito del Comitato per le celebrazioni del bicentenario della battaglia del 1815, e a Castelfìdardo, a fine novembre, in occasione del convegno per i 137 anni dalla battaglia che pose fine allo Stato pontifìcio e decretò l'unione delle Marche al Regno d'Italia. L'incontro di Castelfìdardo è servito ad apprezzare meglio il grande valore della raccolta museale realizzata con serietà d'impegno da parte dei Soci fidardensi di Italia Nostra. Castelfìdardo con il suo Museo e l'annesso Parco del Monumento potrebbe avere le carte in regola per proporsi come Museo provin­ciale, e in questi termini il Comitato ha suggerito di verificare l'opportunità di avviare un dibattito con le Autorità provinciali e regionali. Per Castelfìdardo è il caso di insistere anche perché il Monumento alla battaglia dichiarato, con legge dello Stato, di interesse nazionale, abbisogna di urgenti e profondi interventi di risanamento conservativo e strutturale.
H 1998 è iniziato con una conversazione tenuta dal prof. Piccinini insieme all'ex Presidente Angelini e all'ambasciatore Ferraris ai Lions di Senigallia, in gennaio, sul bicentenario del Tricolore, tema sul quale gli stessi Lions hanno bandito un concorso tra tutte le scuole medie dell'area di propria competenza. Il successivo 24 marzo il prof. Piccinini ha tenuto alle terze classi della scuola media a Guido degli Sforza di Corinaldo una lezione su Storia del tricolore e attualità del suo significato. La lezione è servita alle scolaresche anche come momento di prepa­razione alla visita alla mostra sul Tricolore al Vittoriano.
Il 30 settembre, presso il Teatro La Fenice di Senigallia si è tenuto, alla presenza delle massime autorità civili, militari e religiose delle Marche, la premia­zione dei vincitori del concorso sul tricolore bandito dai Lions.
Il 12 maggio, con il patrocinio dell'Assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Ancona, il prof. Carlo Gliisalberti ha tenuto, presso la sala audiovisivi della Mediateca delle Marche, una conversazione su: Lo Statuto albertino e il costitu­zionalismo dell'Ottocento y per ricordare i 150 anni della promulgazione dello Statuto di Carlo Alberto.
Nell'ambito delle manifestazioni per il bicentenario della prima presenza fran­cese nelle Marche il prof. Piccinini ha partecipato alle iniziative promosse dal Comune di Jesi, per ricordare i duecento anni del Teatro Pergolesi, inaugurato nel maggio del 1798 come Teatro della Concordia. È stato costituito un gruppo di studio con l'incarico di ricostruire la vita del Teatro nei due secoli e i risultati delle ricerche daranno luogo a due volumi a stampa introdotti da un saggio storico del prof. Piccinini su Jesi e le Marche nel 1798-99.
Il 14 novembre a Cupramontana si è tenuta una giornata di studi dedicata ad una puntualizzazione storiografica sulle insorgenze.
Si sta valutando la possibilità di tenere ad Ancona, nella tarda primavera del 1999, un incontro di studio sulla ricorrenza dei duecento anni dell'assedio navale