Rassegna storica del Risorgimento

Italia. Roma. Iconografia. Secolo XIX
anno <1998>   pagina <546>
immagine non disponibile

546
Vita dell'Istituto
austro-turco-russo del 1799 e i 150 anni delTassedio navale austriaco del 1849, costato parecchi sacrifìci alla cittadinanza, motivo per cui la città di Ancona fu insignita, nel 1899, della medaglia d'oro al merito.
ASCOLI PICENO. Tra le varie iniziative, quella già segnalata sulla viabi­lità e strade nel Piceno. Si è inoltre proceduto al rinnovo del consiglio di presi­denza*
* * *
BARI. In base agli obiettivi approvati dal Consiglio Direttivo e dal Comi­tato di redazione della rivista Risorgimento e Mezzogiorno, l'attività culturale si è svolta nelle direzioni preventivate.
È stato in particolare modo curato il rapporto con la Scuola. H nostro Istituto ha organizzato vari seminari su temi proposti da alunni e docenti
Bisceglie - liceo scientifico st: La crisi della letteratura engagé. Politica e cultura (prof G. De Gennaro e L. Parumbo).
Lecce - Università degli Studi, Facoltà di Lettere: JLa scuola statale in Puglia nella prima metà del Novecento (proff. A. Semeraro e G. De Gennaro).
Moffetta - Scuola media Pascoli: La vita politica e sociale della Città nella pri­ma metà del Novecento, documentata dalle ricerche degli alunni (Provveditore agli Studi di Bari, dott Zenga e prof. G. De Gennaro).
Bari - Università degli Studi, Facoltà di Giurisprudenza: La concezione democra­tica di Gaetano Salvemini (Convegno e dibattito tra gli studenti, diretto dal prof. Gianfranco Liberati).
È in corso un progetto di ricerca ad opera di gruppi di studenti nelle scuole del Provveditorato di Bari in occasione del bicentenario degli avvenimenti del 1799. È in preparazione un Convegno in collaborazione con l'Accademia pugliese per le Arti le scienze, presieduta dal prof. M. dell'Aquila, sulla Repubblica partenopea in Puglia.
In collaborazione con altri Enti e associazioni e con Amministrazioni Comu­nali sono stati organizzati i seguenti Convegni:
Barletta'. Presentazione del Diario inedito del Sottointendente di Barletta, d. Antonio De Leone, nell'età francese (1806-1814), ad opera dei proff. M. Spagnoletti e G. De Gennaro, con la partecipazione del Sindaco e dell'Assessore alla cultura di Barletta*
Tram: In collaborazione con l'Associazione culturale Obiettivo Trani e del prof. E. De Simola il Convegno sul tema L'importanza di Trani nella storia della Puglia, con una relazione del prof. V. Sirago.
Monopoli: In collaborazione con la Associazione Consiglieri Regionali della Puglia, presentazione del volume Venticinque anni di Regione e relazione del prof. M.