Rassegna storica del Risorgimento

Italia. Roma. Iconografia. Secolo XIX
anno <1998>   pagina <547>
immagine non disponibile

Vita ddVìstìtuto
547
Spagnoletti sul tema L* Regione in Italia tra Storia e prospettive. Al dibattito hanno partecipato i Presidenti della G.R., Di Staso, e del Consiglio, Copertino.
Noicattaro: Convegno sul tema II Risorgimento e l'identità nazionale, ad opera dei proff. G. De Gennaro e V. Porcelli
Moffetta: Presentazione dell'opera del prof. A. Spagnoletti, Storia del Regno delle Due Sicilie, con la collaborazione ed il patrocinio della Amministrazione Comunale. Hanno partecipato al Convegno i proff. G. Liberati, L. Palumbo, G. De Gennaro, ed il Sindaco prof. G. Minervini. In collaborazione della Amministrazione Comu­nale e con la partecipazione dell'Ambasciatore Girolamo Nisio, sono stati ricordati i due patrioti Girolamo e Felice Nisio ad opera dei proff. G. De Gennaro e G. Cannizzaro, Assessore alla cultura.
E in corso di stampa il numero doppio (n. 17-18) della rivista Risorgimento e Mezzogiorno, ormai diffusa in tutta lltalia meridionale.
Nell'anno 1998 sono state registrate n. 22 nuove iscrizioni. H totale è ancora in fase di aggiornamento per alcuni ritardatari.
È confermato il numero dell'anno precedente (n. 182).
* * *
BOLOGNA. Il Comitato ha continuato una stretta collaborazione con il Museo del Risorgimento di Bologna. " Nell'ottobre del 1997, nell'ambito delle celebrazioni per il bicentenario del tricolore italiano, coordinate da F. Tarozzi con la consulenza scientifica del prof. U. Marcelli, è stato organizzato un convegno su GH italiani e il Tricolore. Patriottismo, identità nazionale e fratture sociali lungo due secoli di storia, nel corso del quale hanno svolto relazioni R. Balzani, F. Tarozzi, il prof. A. Vami. In questo ambito è stata riallestita la Mostra, già svoltasi nel 1996 Colorare la Patria, Tricolore e formazione della coscienza nazionale 1796-1914, il cui catalogo è stato curato da M. Gavelli, O. Sangiorgi e F. Tarozzi
Nel 1998 le iniziative, sempre in collaborazione col Museo del Risorgimento, si sono rivolte alle celebrazioni del 150 del 1848, nel cui ambito si è organizzata una mostra su Bologna nel 1848, accompagnata da un catalogo edito da Vallecchi e pubblicato grazie al contributo della Fondazione del Monte. Si è inoltre pubblicato un volume, sempre col contributo della Fondazione del Monte, su Risorgimento e teatro a Bologna 1800-1849, nel quale appaiono testi inediti del teatro patriottico ottocentesco, la cui trascrizione da manoscritti su dischetto è stata curata dalla dr,ssa E. Musiani.
* * *
BOLZANO. II Comitato ha organizzato conferenze divulgative, molte delle quali già segnalate nella nostra rubrica, ha inoltre inviato comunicati stampa, recepiti ampiamente dai mezzi di informazione locali, per ricorrenze risorgimentali e patriottiche. Sono stati inoltre rinsaldati i legami di collaborazione con altre associa­zioni culturali operanti nella provincia.