Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Roma. Iconografia. Secolo XIX
anno
<
1998
>
pagina
<
548
>
548
le II'Istiluto
* * *
BRESCIA. Dopo il Convegno dal titolo: Alle orioni del Risorgimento: la Ripubblica Bresciana dal 18 marqp al 20 novembre ÌM97y tenutosi nel bicentenario dell'evento, il 18 marzo 1997 e di cui è già stata data notizia nella Rassegna storica del Risorgimento, il Comitato di Brescia dell'Istituto ha svolto in collaborazione con l'Ateneo di Brescia, Accademia di Scienze, Lettere e Arti, presso il quale ha la sua sede, una giornata di studio (20 febbraio 1998) sulla figura e l'opera del patriota e studioso Gabriele Rosa, nel centenario della morte. Dopo l'introduzione del presidente del Comitato, prof. Luigi Amedeo Biglione di Viarigi, hanno tenuto relazioni: il dott. Luciano Faverzani, consigliere del Comitato; il prof. Filippo Ronchi, consi-gliere del Comitato; il prof. Sergio Onger, consigliere del Comitato; il prof. Bernardo Scaglia, consigliere del Comitato; il dott. Ottorino Milesi.
Sempre in collaborazione con il Comune di Brescia e l'Atenèo di Brescia, Accademia di Scienze, Lettere e Arti, il 5 luglio 1998 è stato promosso un Convegno dal titolo: LM memoria del Risorgimento, Giornata di studio sulle fonti per la storia del Bresciano durante la Restauratone, tenutosi presso l'Ateneo stesso. Dopo il saluto del prof. Paolo Ferliga, in rappresentanza del dott. Giovanni Comboni, Assessore alla Cultura del Comune di Brescia, ha introdotto e presieduto i lavori il prof. Franco Della Peruta ed hanno tenuto relazioni: l'on. aw. Mino Martinazzoli, Sindaco di Brescia, il prof. Roberto Navarrini, il prof. Luigi Amedeo Biglione di Viarigi e il prof. Gianfranco Porta.
* * *
CAGLIARI. L'attività del Comitato nel biennio 1997/1998 ha interessato il settore organizzativo e quello culturale. Nell'ambito organizzativo, il Direttivo del Comitato si è adoperato, in conformità al mandato del Consiglio di presidenza, per recuperare i soci che non hanno rinnovato l'iscrizione negli anni precedenti e per incrementare l'iscrizione di nuovi soci. La Segreteria del Comitato di Cagliari, che fa capo attualmente alla prof. M. Luisa Pau, ha svolto azione di propaganda per nuove iscrizioni presso gli Istituti secondari della Città, approfittando anche dello svolgimento del corso di aggiornamento per insegnanti promosso dal Comitato nell'anno 1996/1997 in collaborazione con l'Istituto di Storia moderna della Facoltà di Lettere e dell'Istituto Storico politico della Facoltà di Scienze Politiche.
Nell'ambito culturale i settori di attività hanno riguardato: convegni e conferenze e la collaborazione per il programma degli anni 1997 e 1998 de Sa die de sa Sardigna in conformità alla Legge 44/93 della Regione Autonoma della Sardegna; come di consueto, il Comitato ha dato il suo apporto per l'allestimento del fascicolo n. 21 del Bollettino Bibliografico e rassegna archivistica e di studi storici della Sardegna, già pubblicato, e per i fascicoli n. 22 e n. 23 in fase di approntamento per la stampa nel corrente anno.
In data 26 e 27 novembre 1997, su iniziativa del Comitato e dell'Archivio di Stato di Cagliari, con la collaborazione dell'Università e del Comune di Cagliari, Assessorato alla Cultura e P.I., si è svolto il Convegno su La legislazione speciale e Fazione del ministro Cocco Orni, che ha avuto anche il patrocinio