Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Roma. Iconografia. Secolo XIX
anno
<
1998
>
pagina
<
549
>
Vita dell'Istituto
549
dell'Assessorato regionale alla Cultura. I relatori delle due giornate sono stati: il prof. Elio D'Auria dell'Università di Roma, i proff. Luigi Lotti, Sandro Rogari e Marco Sagrestani dell'Università di Firenze, il prof. Manlio Brigaglk dell'Università di Sassari, la dr. Marinella Ferrai Cocco Ortu direttore dell'Archivio di Stato di Cagliari, il dr. Gianni Filippini, pubblicista e già direttore del quotidiano L'Unione sarday il prof. Sergio La Salvia, il Segretario generale dell'Istituto per la storia del Risorgimento, in rappresentanza della presidenza dell'Istituto, i proff Laura Pisano, Tito Orrù, Lorenzo del Piano e Francesco Atzeni dell'Università di Cagliari. Hanno portato il saluto al Convegno il Sindaco di Cagliari, aw. Mariano Delogu, e i rappresentanti di varie associazioni culturali cittadine; hanno preso parte al dibattito: il dr. Marco Pignotti, ricercatore dell'Università di Firenze, il prof. Aldo Borghesi, la dr. Franca Cadoni e alcuni altri giovani cultori di studi risorgimentali e di studi sardi.
L'apporto di alcuni componenti del Comitato alle celebrazioni regionali de Sa die de sa Sardìgna degli anni 1997 e 1998 si è svolto nell'ambito del Comitato di associazioni isolane che cura il programma culturale delle manifestazioni. In particolare, i soci M. Ferrai Cocco Ortu, M. Luisa Pau, Del Piano, Ortu, Orrù, Amat, Callia ed altri hanno partecipato ai cicli di conferenze in programma annualmente in vari centri dell'isola; altre conferenze hanno interessato alcuni Circoli degli emigrati sardi della penisola italiana (a Pinerolo, Piacenza, Novara ed in particolare presso i circoli di Biella e di Pavia, stabilendo una opportunità di contatti del ns. Comitato con altri Comitati provinciali del Risorgimento e con altre associazioni locali); ma questi incontri sono stati estesi ai Circoli sardi all'estero. Nell'ottobre
1997, un ciclo di conferenze di storia della Sardegna è stato tenuto dal prof. Tito Orrù a Sidney; l'incontro coi numerosi conterranei stabilitisi in Australia, è stata anche l'occasione per avere contatti con altre associazioni di emigrati italiani di quella Città e con varie organizzazioni di informazione e di cultura (la Radio italiana di Sidney e la sede della Dante Alighieri). Tramite questi contatti vi è il proposito di attivare in Australia dei Gruppi di studio che riunisca i nostri connazionali interessati alle questioni risorgimentali, da associare all'Istituto per la storia del Risorgimento.
Per quanto riguarda le citate iniziative del Comitato, nell'aprile 1997, ad iniziativa del circolo H Nuraghe di Biella, il presidente del Comitato e il direttore dell'Archivio di Stato di Cagliari, dott.ssa Marinella Ferrai Cocco Ortu, hanno preso parte ad un seminario di studi nell'ambito del corso di aggiornamento per insegnanti sul tema: a Popoli e tolleranza, in collaborazione con il Provveditorato agli studi e con l'Università popolare di Biella. Gli argomenti trattati nel seminario riguardavano due importanti avvenimenti sardi della fine del Settecento: la resistenza dei Sardi all'invasione francese (1793) e la cacciata dei funzionari piemontesi dall'isola (1794) ed ha dato luogo ad un vivace dibattito concernente il rispetto dovuto al diritto dei Popoli e la realizzabile pacifica convivenza tra etnie diverse, come avviene da circa due secoli tra Sardi e Biellesi. Nei giorni 9 e 10 maggio
1998, il Comitato ha dato la sua collaborazione al Comitato del Risorgimento di Pavia che, d'intesa anche con l'Università e la Provincia pavesi, ha organizzato col Circolo Sardo Logudoro di questa Città le manifestazioni per celebrare Sa die de sa Sardigna. H primo incontro ha avuto come tema di studio Gli avvenimenti della fine del 700 a Pavia e in Sardegna : relatori, rispettivamente, il prof. Gianfranco de Paoli e il prof. Tito Orrù; ha presieduto l'incontro il prof. Giuseppe Are. Il semina-