Rassegna storica del Risorgimento

Italia. Roma. Iconografia. Secolo XIX
anno <1998>   pagina <552>
immagine non disponibile

552
Vita dell'Istituto
ed il compimento del processo unitario; S. Mastellone, Università di Firenze, La cultura progressista meridionale dal 1815 al 1848; E. Sciacca, Preside della Facoltà di Scienze Politiche, H problema italiano nella cultura politica siciliana delT800. L'Ateneo catanese ha voluto inserire la Mostra nelle manifestazioni inaugurali dell'Anno Accademico, per sottolinearne il significato di recupero della memoria storica e dei valori culturali espressi dal Mezzogiorno nel processo unitario. Un significato che acquista particolare importanza nel momento che attraversa la società italiana.
* * *
CUNEO. Su proposta dell'apposito Comitato per il Centenario del mo­numento di Vittorio Emanuele II eretto a Chiavari nel 1898 (e la cui traslazione è stata proposta dal sindaco in carica) il Comitato di Cuneo ha aderito all'iniziativa di studio e valorizzazione dei monumenti risorgimentali della città ligure, culminata nell'adozione del Vittorio Emanuele II stesso da parte della classe IH B del Liceo scientifico dì Chiavari, presenti autorità scolastiche e il sottosegretario di Stato alla Pubblica Istruzione, on. Albertina Soliani (26 giugno), e nel convegno su Parliamo del Risorgimento e della storia del monumento di una città (relatori i proff Miro Gobbi Frattini, preside del Liceo locale, Irene Pìetronave, Raffaella Aresu, il ten. coL Giovanni Maraborti, l'avv. Massimo Malfacci, gli Assessori E. Massolo e Gualtiero Schiaffino e il prof. Aldo A. Mola, che ha rievocato le principali figure di parlamentari di Chiavari, da Stefano Castagnola all'ammiraglio Napoleone Canevaro e Costantino Morin). Domenica 28 giugno, presente la principessa Mafalda di Savoia-Aosta, corone d'alloro sono state depositate ai monumenti di Giuseppe Garibaldi, Giuseppe Mazzini e Vittorio Emanuele II. Un ulteriore convegno di approfondimento è previsto per il prossimo ottobre 1998, sempre con la partecipa­zione nella progettazione e nella realizzazione del Comitato di Cuneo deinSRL
Domenica 21 giugno 1998 il prof. Aldo A. Mola, presidente del Comitato, ha svolto ad Alessandria il discorso ufficiale di rievocazione della figura e dell'opera di Urbano Rattazzi, presenti il prefetto, il vicario del vescovo, l'ex ministro degli Affari Esteri, Susanna Agnelli, il sen. Carlo Scognamiglio, il conte Urbano Rattazzi e altri promotori della ricollocazione del monumento di Urbano Rattazzi a sostitu­zione di quello rimosso e fuso nel febbraio 1943 per cavarne bronzo a scopi bellici. L'iniziativa è stata promossa di concerto con il Comitato di Alessandria e Asti delllSRI e con l'apposito Comitato, presieduto dal notaio Roberto Gabey, d'intesa con l'amministrazione civica, presieduta dalla dort.ssa Francesca Calvo.
Venerdì 17 luglio una corona è stata deposta alla tomba di Giovanni Giolitti, a Cavour, nel 70 della morte dello statista, per iniziativa congiunta del Centro europeo Giovanni Giolitti per lo studio dello Stato, recentemente istituito dal Comune di Dronero e dalla Comunità Montana Valle Maira e dal Comitato di Cuneo dell'ISRI, il cui presidente, Aldo A. Mola, ha brevemente illustrato la figura dello Statista e il programma di lavoro del Centro, con inizio in settembre. Sono previsti un ciclo di lezioni, il riordino di documenti inediti di Giovanni Giolitti e la preparazione di due convegni internazionali di studi: sul discorso programmatico di Dronero (29 ottobre 1899), manifesto della successiva svolta liberale d'inizio