Rassegna storica del Risorgimento

Italia. Roma. Iconografia. Secolo XIX
anno <1998>   pagina <553>
immagine non disponibile

Vita dell'Istituto
553
secolo , e sul ritorno di Giolito al governo, quale ministro degl'Interni nel governo presieduto da Giuseppe Zanardelli (1901-1903).
Ti 18 gennaio 1998 il presidente del Comitato di Cuneo ha svolto la relazione per il 20 dell'Istituto nazionale per la Guardia d'Onore alle Reali Tombe del Pantheon su Vittorio Emanuele II e l'unità dltalia, poi raccolta in volumetto, con documentazione fotografica a cura del presidente dell'Istituto per la Guardia d'Onore, arnmiraglio di squadra Antonio Cocco (pp. 96, si-p.: può essere richiesto alllstìtuto: via della Minerva, 20 - 00186 Roma).
,* * *
FOGGIA. H comitato foggiano in collaborazione la Biblioteca Nazionale di Parma, la Comunità Montana del Gargano e la Amministrazione Provinciale, ha organizzato una mostra bio-bibliografica su Angelo Ciavarella (San Marco in Lamis 1915-Parma 1993), direttore della Palatina, fondatore del Museo Bodoniano e bi­bliofilo, saggista, storico ed elzevirista di straordinario talento.
La mostra, allestita negli ampi locali del medievale convento di San Matteo di San Marco in Lamis nel giugno di quest'anno, ha registrato la presenza di numerosi visitatori che hanno avuto così la possibilità di vedere le opere più significative del Ciavarella. Per l'occasione è stato pubblicato dall'editore Claudio Grenzi un corposo catalogo curato da Antonio Motta, Tommaso Nardella, Luigi Pelizzoni, Giuseppe Socdo e padre Mario Villani.
* * *
FORLÌ. Il 20 novembre 1998, in palazzo Gaddi, si è tenuta l'assemblea straordinaria dei soci per procedere alla votazione del nuovo Consìglio Direttivo e dei Revisori dei confi. Presiedute dalla prof. Elisabetta Ricca Rosellini, tutte le operazioni si sono svolte regolarmente, non vi sono state contestazioni e tutte le decisioni si sono prese all'unanimità. In base all'esito delle votazioni, indicate a fianco di ciascun nominativo sotto segnato, è stato costituito all'unanimità il Consi­glio Direttivo nel modo seguente: Presidente: pro comm. Aldo Sacco, 26 voti; vice presidente prof. Dino Mengozzi, 21 voti; consiglieri: prof. Umberto Foschi, voti 14; Anna Maria Mambelli, voti 12; prof. Ada Carini Spallicci, voti 12; dott comm. Alberto Silvestri, voti 12; aggregati' aw. Michele Raffaelli, voti 9; Maria Cristina Gori, voti 6. Revisori dei conti sono stati nominati il dott. Sanzio Zoli, 24 voti e il rag. Stello Servadei, 21 voti
Anche nel biennio 1997-98 il Comitato ha intrattenuto cordiali rapporti con end pubblici e privati, attuando con alcuni di essi fruttuose collaborazioni culturali.
Nell'ambito di Incontri in biblioteca, il 6 dicembre 1997 si è tenuta la presentazione degli Atti del Convegno dedicato al bicentenario della nascita di Piero Maroncelli (1795-1846), curati da F. Bugani ed edito a spese del Comune. Il presi­dente del Comitato A. Sacco, l'assessore G. Tassarli e il prof. R. Balzani hanno illustrato il contributo del congresso agli studi sa Piero Maroncelli.
Nell'ambito del programma A.U.S.E.R. il 19 gennaio 1997 A. Sacco e D. Mengozzì hanno rievocato la figura politico-letteraria di Antonio Beltramelli; l'I 1