Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Roma. Iconografia. Secolo XIX
anno
<
1998
>
pagina
<
554
>
554
Vita dell'Istituto
aprile 1998 il primo ha parlato su I romagnoli: psicologia, storia, interpretasoni', U secondo su G. Ferrerò, interprete della Romagna violenta. È seguita una vivace discussione.
Per il Bicentenario del Tricolore A. Sacco ha parlato il 12 aprile del 1998 nel corso di una riunione del Club Soroptimist e dell'Ortica su Vicende storiche ed araldiche del Tricolore e biografia di Giuseppe Compagnoni padre romagnolo del vessillo. Era presente il presidente del Consiglio Comunale, G. Zelli.
Pei il centenario della nascita di Icilio Missiroli (1898-1979), combattente del 1915-18, sindaco di Forlì (1950-60), nostro socio per tantissimi anni, si è svolto il 20 marzo 1998 un convegno patrocinato dal Centro Culturale E. Racoz, di cui è presidente il nostro socio S. Zoli. 1 vari aspetti della biografia del Missiroli sono stati illustrati dall'on. S. Servadei, dall'ori. S. Sedioli, che è stato anche sindaco di Forlì, dal dottor V. Mezzomanico, mentre A. Sacco ne ha illustrato la personalità di educatole, studioso di folklore e del Risorgimento.
Il 5 maggio 1998, XXV della morte del senatore e poeta Aldo Spallicci, prestigioso socio del nostro Istituto, si è svolto un convegno presso il centro E Racoz. Introdotto da D. Mengozzi, oratore ufficiale L. Bedeschi, hanno partecipato all'iniziativa studiosi e amici dello Spallicci, quali Fon. S. Servadei, D. Pieri, A. Biondi, G. Cretosi, A. Angelucci, V. Mezzomanico, M. Vespignani e U. Bezzi
Il Comitato promuove varie altre iniziative, mostre, conferenze e pubblicazioni, tra le quali ricordiamo le visite guidate al Museo del Risorgimento di Forlì, per la cittadinanza e per gli studenti, curate da F. Bugani, che ha anche allestito una mostra documentaria su Antonio Fratti. A. Sacco ha guidato le visite delle associazioni Mogli dei Medici e Lions Club Giovanile, introducendole con una lezione su Interpretazioni del Risorgimento e sue caratteristiche in Romagna.
Altri soci, V. Tonelli, S. Tombari, V. Talentoni, A. Sacco, M. Rarfaelli, A. M. Mambelli, C. Mazzoni, D. Mengozzi, G. C. Mengozzi, U. Foschi, M. C. Gori, A. Carini Spallicci, F. Bugani, hanno svolto consulenze a studenti ed altri studiosi
Il 3 febbraio 1998 è purtroppo venuto a mancare all'età di 99 anni Giulio Cesare Mengozzi, socio affezionato e attivo dell'Istituto dal 1937. Fu consigliere e vice presidente del Comitato di Forlì, nonché autore di pregiate pubblicazioni sul Risorgimento, specialmente riminese. Il necrologio, apparso sul n 2, 1998 della rivista La Pie è stato scritto da A. Montanari.
La redazione della Rassegna storica del Risorgimento si unisce al rammarico del Comitato di Forlì.
* * *
GENOVA. H Comitato, dopo il Congresso di Milano, ha pubblicato, in concomitanza con la Società Savonese di Storia Patria, con l'Istituto Mazziniano, con l'Associazione Mazziniana Italiana, Sezione di Genova, il seguente volume a cura di Emilio Costa e Giulio Fiaschini: Mondo operaio e politica nell'Ottocento ligure. Studi in memoria di Sandro Pettini, Savona, Sabatelli, 1997, pp. 320.
Esso reca uno scritto del Presidente della Repubblica, Oscar Luigi Scalfaro e raccoglie saggi di Carlo Russo, Bianca Montale, Leo Morabito, Emilio Costa, Almerino Lunardon, Francesca Tacldei, Loretta Marchi, Fulvio Conti, Rodolfo Badareìlo, Saverio Napolitano, Danilo Veneruso, Giovanni Farris, Luigi Cattanei,