Rassegna storica del Risorgimento
Italia. Roma. Iconografia. Secolo XIX
anno
<
1998
>
pagina
<
555
>
Vita del/Istituto
555
Vico Faggi, Silvia Bottaro, Luciano Violante. Il volume ha avuto larga diffusione ed è stato presentato dal senatore a vita Paolo Emilio Taviani.
Il Comitato, in collaborazione con la Fondazione Giuseppe Biancheri di Ven-dmiglia e con la Provincia di Imperia ha organizzato la seconda Giornata di Studi su Giuseppe Biancheri e la vita politica italiana da Cavour a Giolittì (1821-1908). Hanno svolto relazioni: Giovanni De Moro, Loretta Marchi, Emilio Costa, Aldo Alessandro Mola.
Notevole diffusione ha avuto nella scorsa primavera, con la collaborazione degli stessi Enti culturali, il volume: Fratelli dItalia. Goffredo Mameli e Genova nel 1847, a cura di Emilio Costa, Giulio Fiaschini, Leo Morabito, con uno scritto del Presidente della Repubblica, Savona, Sabatelli, 1998, pp. 272. Pubblica saggi di Paolo Emilio Taviani, Bianca Montale, Luigi Cananei, Massimo Scioscioli, Almerino Lunardon, Roberto Iovino, Emilio Costa ed è stato presentato dall'osi. Carlo Russo.
Il Comitato ha collaborato, il 30 e 31 maggio scorso, con la Provincia di La Spezia al Convegno di Studi sulla Contessa di Castiglione. Bianca Montale ha parlato sulle donne liguri di area democratica e mazziniana; Luigi Cattanei ha illustrato Figure femniinili liguri moderate nel Risorgimento. Emilio Costa ha svolto i seguenti temi: La provincia di Levante: frontiera inquieta del Regno di Sardegna e La Lunigiana nel Risorgimento .
H Comitato, con la Fondazione Biancheri e la Provincia di Imperia, ha collaborato alla realizzazione del convegno Orazio Raimondo: l'avvocato e il politico , i cui lavori sono stati svolti il 6 ottobre scorso presso il Casino Municipale di San Remo. Relatori: Luigi Cattanei ed Emilio Costa.
* * *
MACERATA. II 5 giugno 1998, in un locale della Biblioteca Comunale di Macerata, ha avuto luogo l'Assemblea dei soci del Comitato, indetta in data 18 maggio 1998, per procedere all'elezione del Consiglio Direttivo e dei Revisori dei conti.
L'Assemblea è stata presieduta dal Vicepresidente, prof. Dante Cecchi, in assenza della Presidente uscente, costretta improvvisamente in ospedale dal 1 gragno.
Sono stati eletti componenti del Consiglio Direttivo i seguenti professori: Edmondo Casadidio, Dante Cecchi, Giovanna La Morgia, Mariella Trosce e la dott. Alessandra Sfrappini. Sono altresì risultati eletti Revisori dei conti la prof. Lelia Gaffi e l'aw. Roberto Gaetani. L'Assemblea ha rinviato al Consiglio Direttivo l'elezione del sesto consigliere perché per tre soci si era verificata la parità di voti.
Per motivi di salute della Presidente uscente e successivamente per varie motivazioni, la riunione del Consiglio Direttivo neo-eletto ha avuto luogo solo il 10 ottobre u.s.
In tale occasione si è provveduto ad eleggere consigliere effettivo il prof. Andrea Rebichini in modo da completare il numero dei componenti del Consiglio.
Allo scopo di potei operare con maggiore collaborazione si è sentita la necessità di ampliare il numero dei consiglieri, cooptando come membri aggregati il prof. Adelino Montanari e la prof. Silvana Colavito.